Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Noi siamo oceano. Manifesto per un’ecologia del cambiamento – di Rossano Ercolini

May 31 @ 21:00 23:00

Venerdì 31 maggio alle 21 nella biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano si terrà la presentazione di “Noi siamo oceano. Manifesto per un’ecologia del cambiamento” di Rossano Ercolini (Baldini e Castoldi).

Nel mondo in cui viviamo, con una pressante e pericolosa crisi climatica dinanzi a noi e grandi sconvolgimenti geopolitici in corso, solo una cosa è certa: i vecchi modelli, centrati sul profitto e su un’economia di tipo lineare, non funzionano più. Rossano Ercolini, ideatore e direttore del pionieristico progetto Rifiuti Zero, spiega in queste pagine come questi modelli non siano stati funzionali, in realtà, neppure in passato: non hanno fornito risposte né alle persone alle prese con problematiche economico sociali, né al pianeta. È per questo motivo che è necessaria una presa di coscienza collettiva, che ci conduca verso modelli di sviluppo di tipo alternativo, verso un’economia circolare ispirata ai processi naturali e alla rigenerazione delle risorse. Per farlo è più che mai urgente far emergere una nuova “visione”, che non solo ci consenta di vivere in armonia con l’ambiente in cui siamo immersi, ma ci renda anche più consapevoli delle distorsioni ideologiche e comunicative messe in atto dai potenti per mascherare e minimizzare la gravità della situazione.
Fondamentale è quindi il ruolo dei cittadini, dei giovani, degli “attivisti””, intesi non come soggetti eversivi ma come persone che dialogano (con cittadini e istituzioni) per mettere in pratica delle strategie di sviluppo e di condivisione delle risorse sostenibili e innovative. E del resto, sembra dirci l’autore, è questo l’unico modo che abbiamo per vivere bene e salvare il nostro pianeta. Con un libro agile e denso di riflessioni e aneddoti, Ercolini ci conduce all’interno di un’Italia diversa e però reale: dove le buone pratiche, i saperi condivisi, le tante esperienze riuscite dimostrano come, pur nella grande consapevolezza del rischio cui andiamo incontro, è possibile attivarsi, collaborare e immaginare un futuro diverso.

La presentazione è stata organizzata da Yepp Loano e rientra nell’ambito di “LOA Legge in Ogni Angolo”, il progetto interamente dedicato alla lettura organizzato dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano, Città che Legge, con il contributo del Cepell e in collaborazione con gli aderenti al Patto per la Lettura. Il progetto quest’anno è collegato al progetto del Comune di Loano “Giovani in biblioteca-Riprendiamoci il futuro”, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato a promuovere la lettura fra i giovani. Il progetto si ispira all’idea di una biblioteca che sia spazio d’aggregazione e incubatore di attività multidisciplinari, capace di attrarre giovani di età diversa e con interessi diversi. Il progetto è promosso dal Comune di Loano, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito del bando “Giovani in biblioteca”, realizzato in partenariato con YEPP Loano YEPP Italia, Cosavuoichetilegga News, Associazione Dopodomani Onlus, Associazione Culturale Marinara Lodanum.

Rossano Ercolini, toscano, maestro elementare, è ideatore e responsabile del progetto “Passi concreti verso Rifiuti Zero”. Si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da 34 anni, in particolare il suo impegno è andato alla divulgazione dei rischi ambientali derivanti dagli inceneritori e a promuovere lo stile di vita a spreco zero. Per queste sue battaglie ha ricevuto nel 2013 il prestigioso Goldman Environmental Prize, il Nobel alternativo per l’ambiente, è stato ospite del presidente Obama e ha conquistato fama mondiale. Attualmente è presidente del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e dell’associazione Zero Waste Europe. Presiede anche l’associazione Diritto al Futuro ed è tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. Oltre a numerosi articoli sull’argomento, ha pubblicato “Non bruciamo il futuro” (2014), “Rifiuti Zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica” (2018) e “Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica” (2020).

Institutional area

the Municipality of Loano and its offices

Loano Sport

a window on Loano sport

Blue flag
Graziano Frigato Foundation
Musical Association Santa Maria Immacolata

Airport Villanova d’Albenga “Clemente Panero” Airport 8 kmViale Generale Disegna, […]

20200221_165235 (1)

Elenco Spiagge libere attrezzate S.I.B. SINDACATO ITALIANO BALNEARI LOANOPresidente Sig. […]

How to reach Loano: By car: highway Genova – Ventimiglia […]

I.A.T. Ufficio Informazione Turisticapresso PRO LOCO LOANO in Marina di […]

Markets Weekly market on Fridays from 8 am to 1pm […]

Pharmacies Farmacia Della Riviera Via Aurelia, 70 – Tel. 019 […]

My Rentals:  noleggio auto, scooters & vansPorto Turistico, Lungomare N.Sauro […]

Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carru’ Via Aurelia, 101/A -Tel. […]

Posteggio Stazione – Piazza Marconi, 1 – tel. 019 668.536 […]

Loano Salute, centro medico, Via Azzurri d’Italia, 9 – Tel. […]

Logo Edinet s.r.l. Pietra Ligure SV