LOANO CELEBRA SAN GIOVANNI BATTISTA, PATRONO DELLA CITTÀ
Martedì 24 giugno si celebrerà a Loano la festa patronale di San Giovanni Battista.
Loano conserva una piccola porzione di ceneri di San Giovanni Battista. La confraternita dei Bianchi ne venne in possesso grazie ai principi Doria, che volendo ingraziarsi l'ostica confraternita dei Disciplinanti riuscì ad ottenere dall'arcivescovo di Genova una parte delle ceneri affinché venissero custodite nell'oratorio di San Giovanni Battista. Tuttora sono conservate in due antiche urne, autenticate con i vescovili sigilli, e sono portate in processione nella festività di San Giovanni Battista.
L'origine del culto di San Giovanni Battista a Loano risale all'alto medioevo, infatti in una pergamena del 775 è riportato un atto di donazione dell'imperatore Carlo Magno ai monaci benedettini di San Pietro in Varatella che fra le diverse disposizioni riporta: “Etiam in loco qui Lovanus vocatur, una cum Plebe in honorem S. Mariae, et S. Ioannis”. Da questo prezioso documento si rileva che non solo Loano era già stabilita in pieve, ma riconosceva tra i suoi patroni San Giovanni Battista.
Verso l'anno mille i monaci di San Pietro in Varatella avevano fondato in Loano un monastero di Benedettine sotto il titolo di San Giovanni, come risulta dal breve del 1257 di papa Alessandro IV al Vescovo di Albenga riguardante la soppressione dello stesso. La chiesa di questo monastero, più volte modificata e ricostruita è l'attuale oratorio di San Giovanni Battista sede dell'omonima confraternita la cui fondazione si fa risalire al 1262.
Nel 1263 il Vescovo di Albenga Lanfranco di Negro vendeva Loano ad Oberto Doria ammiraglio di Genova ed incominciava così una lunga storia tra Loano e Genova, tra la confraternita dei Disciplinanti e i Doria il cui unico punto di contatto fu San Giovanni Battista e le sue ceneri. Il rafforzarsi e il propagarsi a Genova e più in generale nella Liguria del culto del Battista è sicuramente legato alla presenza, nella cattedrale di San Lorenzo delle sue ceneri.
Messe verranno celebrare alle 10.30 nell'oratorio dei Bianchi e alle 18 presso la parrocchia di San Giovanni Battista. Alle 20.30 messa in parrocchia e, a seguire, la processione che, partendo da piazza Italia, percorrerà le vie del centro accompagnata dalle note dell'Associazione Musicale Santa Maria Immacolata. ... Vedi altroVedi meno
A seguito di sopralluogo tecnico e alla luce del perdurare delle condizioni meteo avverse, l'organizzazione, la produzione e l'amministrazione comunale in accordo con il Coc hanno verificato l'assenza delle dovute condizioni di sicurezza per lo svolgimento dell'evento, quindi il concerto di Irene Grandi in piazza Italia è ANNULLATO.
L'amministrazione comunale si è già attivata per riproporre sia il concerto che la "Notte Bianca" in altra data da definire, sulla base delle disponibilità dell'artista e delle categorie economiche. ... Vedi altroVedi meno
Loano si accende “Aspettando la Notte Bianca”! Via dei Gazzi, via Dante, via Pirandello e viale Enrico Toti si trasformano in un grande spazio di festa: 🛍️ dalle 16 mercatino artigiano 🍔 dalle 18 street food con tante delizie locali 🎶 alle 19 il live dei Premiato Cotonificio 🎤 alle 21 concerto di Paolo Bortolotti con i grandi classici della musica italiana ✨ e per stupire tutti, la magia del Mago Alex
Un’intera serata di musica, sapori e sorprese per tutti! Ti aspettiamo per vivere insieme la vigilia della Notte Bianca 2025!
Scopri Loano e dintorni con la nuova #touristcard! Se soggiorni in una struttura ricettiva di Loano, hai accesso a trasporti gratuiti su tutti i mezzi TPL Linea per 7 giorni in tutta la provincia di Savona e vantaggi speciali per visitare musei, attrazioni ed eventi.
🗓️ La versione cartacea è disponibile fino al 29 giugno, richiedila in struttura. Dal 30 giugno, la card sarà digitale: più pratica, sempre con te.
🌙 Manca solo una settimana! Sabato 21 giugno torna la Notte Bianca a Loano con negozi aperti, spettacoli e il live di Irene Grandi! Segna la data: una serata da non perdere!
Loano torna al Rinascimento! Dal 13 al 15 giugno, preparati a vivere “Il ritorno dei Doria”: la grande festa che riporta in città l’atmosfera della Libera Contea di Loano del 1575.
Tre giorni di storia, emozione e spettacolo: - Cortei storici e investitura del feudo - Musica rinascimentale & danze d’epoca - Spettacoli di fuoco e giullarìa - Esibizioni di falconeria e balestrieri - Mercati di antichi mestieri - Cena rinascimentale e laboratori per bambini
Il centro storico e il lungomare si trasformeranno in un vero e proprio viaggio nel tempo, con centinaia di figuranti, artisti e artigiani.
A Loano è tempo di SUMMER VIBES! Un’estate che ti fa stare bene. Un programma ricco di emozioni, cultura e divertimento, per grandi e piccini.
Rievocazioni storiche, musica, cinema sotto le stelle, sagre e tradizioni… ogni settimana a Loano c’è qualcosa da vivere!
Tra gli appuntamenti da non perdere: 🔸 Il ritorno dei Doria 🔸 Notte Bianca con Irene Grandi 🔸 Cinema in spiaggia 🔸 CUBO LIVE 🔸 Sagre e sapori liguri 🔸 Libri e incontri con gli autori 🔸 Cabaret, concerti, danza, sport ed escursioni
🌿 “Un impegno che parte da qui” Loano è mare, è natura, è sentieri e panorami che vanno rispettati. Oggi più che mai, impegniamoci insieme per proteggerli.
Loano per me è un ricordo bellissimo, la mia infanzia al mare l'ho passata qui.. l'ho sempre associata alla vacanza, ai quei 7 giorni di mare intensi, dove ritrovavo le stesse facce, lo stesso profumo.. Loano è un Hotel, Villa Serena (che mi spezza il Cuore solo a pensarci), è i bagni Saitta, gli scogli, il budello la sera, la giostrina rotonda sulla passeggiata.. è le Palme del lungomare, la gelateria da Dario.. la pista di pattinaggio.. la sala giochi.. "non ce la faccio, troppi ricordi Giacomo" cit.
Scopri un calendario ricco di appuntamenti culturali, sportivi e per bambini. Dagli spettacoli alle attività all’aperto, ogni giorno offre nuove opportunità per divertirsi e vivere momenti indimenticabili.
Vivi momenti indimenticabili a Loano con attività per tutta la famiglia, avventure sportive e outdoor, e scoperte culturali. Qui troverai tutto ciò che rende speciale il tuo soggiorno.
Che tua sia un atleta in cerca del luogo ideale in cui effettuare la tua preparazione in vista delle gare più importanti, un appassionato che non vuole rinunciare alla propria passione o un amatore che vuole mantenersi in forma, Loano è ed ha tutto ciò che fa per te.
Dal XIII secolo, Loano è stata feudo imperiale dei Doria di Genova. Grazie a questa illustre famiglia, che costruì il castello e realizzò monumenti pubblici grandiosi, oggi la città vanta un patrimonio monumentale di notevole interesse storico e culturale.
Goditi mare, spiagge e colline a Loano e scopri attrazioni vicine come il parco acquatico “Le Caravelle” a Ceriale e “La città dei Bambini” all’Acquario di Genova. Esplora i centri storici di Albenga e Toirano, o visita il Museo del Vetro di Altare e il Museo dell’Orologio da Torre a Bardino Nuovo.
Raggiungi Loano con facilità in aereo tramite gli aeroporti di Villanova d’Albenga (8 km), Genova (90 km) e Milano Malpensa (256 km); in treno alla stazione di Loano sulla linea Genova-Ventimiglia; o in auto attraverso l’Autostrada A10 e la Strada Statale 1.
Rimani aggiornato sul meteo a Loano per pianificare al meglio le tue attività. Consulta le previsioni in anticipo per goderti al massimo le bellezze della nostra città.
Le spiagge di Loano offrono un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Sono disponibili spiagge libere attrezzate e spiagge dedicate ai cani per chi non vuole separarsi dai propri amici a quattro zampe.
Esplora Loano attraverso i mercati e fiere. Scopri prodotti locali, artigianato, e specialità gastronomiche. Un’occasione imperdibile per immergerti nella cultura locale.
Trova rapidamente farmacie e parafarmacie a Loano per ogni tua necessità sanitaria. Consulta l’elenco completo con indirizzi, orari di apertura e contatti per un accesso facile e veloce ai servizi di cui hai bisogno durante il tuo soggiorno.
Scopri i migliori servizi di noleggio a Loano per esplorare la città e i suoi dintorni con comodità. Scegli tra barche, auto, scooter e furgoni per un’esperienza di viaggio su misura.
Accoglienza: è la parola d’ordine di Loano, delle sue spiagge e delle sue strutture ricettive, che sono adatte e attrezzate per accogliere anche i turisti con disabilità.
Muoviti comodamente a Loano grazie al servizio taxi. Scopri i numeri di telefono per spostarti in città e dintorni senza stress. Disponibilità garantita per ogni tua esigenza di trasporto.
LOANO CELEBRA SAN GIOVANNI BATTISTA, PATRONO DELLA CITTÀ
Martedì 24 giugno si celebrerà a Loano la festa patronale di San Giovanni Battista.
Loano conserva una piccola porzione di ceneri di San Giovanni Battista. La confraternita dei Bianchi ne venne in possesso grazie ai principi Doria, che volendo ingraziarsi l'ostica confraternita dei Disciplinanti riuscì ad ottenere dall'arcivescovo di Genova una parte delle ceneri affinché venissero custodite nell'oratorio di San Giovanni Battista. Tuttora sono conservate in due antiche urne, autenticate con i vescovili sigilli, e sono portate in processione nella festività di San Giovanni Battista.
L'origine del culto di San Giovanni Battista a Loano risale all'alto medioevo, infatti in una pergamena del 775 è riportato un atto di donazione dell'imperatore Carlo Magno ai monaci benedettini di San Pietro in Varatella che fra le diverse disposizioni riporta: “Etiam in loco qui Lovanus vocatur, una cum Plebe in honorem S. Mariae, et S. Ioannis”. Da questo prezioso documento si rileva che non solo Loano era già stabilita in pieve, ma riconosceva tra i suoi patroni San Giovanni Battista.
Verso l'anno mille i monaci di San Pietro in Varatella avevano fondato in Loano un monastero di Benedettine sotto il titolo di San Giovanni, come risulta dal breve del 1257 di papa Alessandro IV al Vescovo di Albenga riguardante la soppressione dello stesso. La chiesa di questo monastero, più volte modificata e ricostruita è l'attuale oratorio di San Giovanni Battista sede dell'omonima confraternita la cui fondazione si fa risalire al 1262.
Nel 1263 il Vescovo di Albenga Lanfranco di Negro vendeva Loano ad Oberto Doria ammiraglio di Genova ed incominciava così una lunga storia tra Loano e Genova, tra la confraternita dei Disciplinanti e i Doria il cui unico punto di contatto fu San Giovanni Battista e le sue ceneri. Il rafforzarsi e il propagarsi a Genova e più in generale nella Liguria del culto del Battista è sicuramente legato alla presenza, nella cattedrale di San Lorenzo delle sue ceneri.
Messe verranno celebrare alle 10.30 nell'oratorio dei Bianchi e alle 18 presso la parrocchia di San Giovanni Battista. Alle 20.30 messa in parrocchia e, a seguire, la processione che, partendo da piazza Italia, percorrerà le vie del centro accompagnata dalle note dell'Associazione Musicale Santa Maria Immacolata. ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
Amen
+++ COMUNICAZIONE +++
A seguito di sopralluogo tecnico e alla luce del perdurare delle condizioni meteo avverse, l'organizzazione, la produzione e l'amministrazione comunale in accordo con il Coc hanno verificato l'assenza delle dovute condizioni di sicurezza per lo svolgimento dell'evento, quindi il concerto di Irene Grandi in piazza Italia è ANNULLATO.
L'amministrazione comunale si è già attivata per riproporre sia il concerto che la "Notte Bianca" in altra data da definire, sulla base delle disponibilità dell'artista e delle categorie economiche. ... Vedi altroVedi meno
3 CommentiComment on Facebook
Che peccato….mi spiace anche x i commercianti avevano organizzato alla grande e invece perdita di tempo ed economica….
....recupereŕemo alla grande! A buoncuore di Irene Grandi con concerto senno', serenamente, senza...💪🙏
Martina Stellinanera Burastero
Loano si accende “Aspettando la Notte Bianca”!
Via dei Gazzi, via Dante, via Pirandello e viale Enrico Toti si trasformano in un grande spazio di festa:
🛍️ dalle 16 mercatino artigiano
🍔 dalle 18 street food con tante delizie locali
🎶 alle 19 il live dei Premiato Cotonificio
🎤 alle 21 concerto di Paolo Bortolotti con i grandi classici della musica italiana
✨ e per stupire tutti, la magia del Mago Alex
Un’intera serata di musica, sapori e sorprese per tutti!
Ti aspettiamo per vivere insieme la vigilia della Notte Bianca 2025!
——
#VisitLoano #LigurianRiviera ... Vedi altroVedi meno
5 CommentiComment on Facebook
Tutto rimandato a data da definire.
Qualcuno sa se il concerto è confermato? Grazie
Si preannuncia temporale forte, si fa lo stesso???
View more comments
Scopri Loano e dintorni con la nuova #touristcard!
Se soggiorni in una struttura ricettiva di Loano, hai accesso a trasporti gratuiti su tutti i mezzi TPL Linea per 7 giorni in tutta la provincia di Savona e vantaggi speciali per visitare musei, attrazioni ed eventi.
🗓️ La versione cartacea è disponibile fino al 29 giugno, richiedila in struttura.
Dal 30 giugno, la card sarà digitale: più pratica, sempre con te.
Parti da Loano, vivi la Riviera.
——
#visitloano #ligurianriviera ... Vedi altroVedi meno
2 CommentiComment on Facebook
Wow che belli!!
Ottimo servizio. Bravi!
🌙 Manca solo una settimana!
Sabato 21 giugno torna la Notte Bianca a Loano con negozi aperti, spettacoli e il live di Irene Grandi!
Segna la data: una serata da non perdere!
——
#visitloano #ligurianriviera #loanofoodandcraft ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
Bellissima iniziativa, i nostri migliori complimenti e un saluto da Torino da tutti noi 😄
Loano torna al Rinascimento!
Dal 13 al 15 giugno, preparati a vivere “Il ritorno dei Doria”: la grande festa che riporta in città l’atmosfera della Libera Contea di Loano del 1575.
Tre giorni di storia, emozione e spettacolo:
- Cortei storici e investitura del feudo
- Musica rinascimentale & danze d’epoca
- Spettacoli di fuoco e giullarìa
- Esibizioni di falconeria e balestrieri
- Mercati di antichi mestieri
- Cena rinascimentale e laboratori per bambini
Il centro storico e il lungomare si trasformeranno in un vero e proprio viaggio nel tempo, con centinaia di figuranti, artisti e artigiani.
📅 Scopri il programma completo 🔗 www.visitloano.it/cosa-fare-oggi-a-loano/
Non perdere l’occasione di vivere la Storia, dal cuore della Liguria!
——
#VisitLoano #LigurianRiviera #LoanoFoodAndCraft #IlRitornoDeiDoria ... Vedi altroVedi meno
1 CommentoComment on Facebook
Op5 l
A Loano è tempo di SUMMER VIBES!
Un’estate che ti fa stare bene. Un programma ricco di emozioni, cultura e divertimento, per grandi e piccini.
Rievocazioni storiche, musica, cinema sotto le stelle, sagre e tradizioni… ogni settimana a Loano c’è qualcosa da vivere!
Tra gli appuntamenti da non perdere:
🔸 Il ritorno dei Doria
🔸 Notte Bianca con Irene Grandi
🔸 Cinema in spiaggia
🔸 CUBO LIVE
🔸 Sagre e sapori liguri
🔸 Libri e incontri con gli autori
🔸 Cabaret, concerti, danza, sport ed escursioni
🔗 Scopri il calendario completo www.visitloano.it/wp-content/uploads/2025/06/loano-estate-2025-castigamatti.pdf
Preparati, sarà un’estate indimenticabile. Ti aspettiamo a Loano!
#VisitLoano #SummerVibes #EstateLoano2025 ... Vedi altroVedi meno
3 CommentiComment on Facebook
Walter pizzulli…… con la Wuuuuuuuu!!!!! Come dice sempre in radio!!!!! 🤣
Mi ero abituato bene l'anno scorso
Grandi...Grandi nomi!!!!! Ahahahahah 😂 😂 😂 😂 😂 😂
Un’identità visiva che evolve, senza perdere il legame con le sue radici. 🩵 ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
🌿 “Un impegno che parte da qui”
Loano è mare, è natura, è sentieri e panorami che vanno rispettati.
Oggi più che mai, impegniamoci insieme per proteggerli.
Piccoli gesti quotidiani fanno la differenza.
——
#VisitLoano #LigurianRiviera ... Vedi altroVedi meno
9 CommentiComment on Facebook
Loano per me è un ricordo bellissimo, la mia infanzia al mare l'ho passata qui.. l'ho sempre associata alla vacanza, ai quei 7 giorni di mare intensi, dove ritrovavo le stesse facce, lo stesso profumo.. Loano è un Hotel, Villa Serena (che mi spezza il Cuore solo a pensarci), è i bagni Saitta, gli scogli, il budello la sera, la giostrina rotonda sulla passeggiata.. è le Palme del lungomare, la gelateria da Dario.. la pista di pattinaggio.. la sala giochi.. "non ce la faccio, troppi ricordi Giacomo" cit.
Hermosa ciudad
il bric dei 5 alberi
View more comments