Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Conferenza su Teresa Isnardi, donna e imprenditrice del XIX secolo

10 November 2018 @ 15:30 - 18:00

Sarà incentrato sulla figura di Teresa Isnardi la conferenza organizzata dalla sezione di Loano e della Riviera delle Palme di Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) ed in programma sabato 10 novembre alle 15.30 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano.

L’incontro, patrocinato dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano, si propone l’obiettivo di illustrare le qualità di donna e di imprenditrice ante litteram di questa illustre cittadina loanese del XIX secolo.

Teresa Isnardi nacque a Loano il 14 febbraio 1846. Era figlia di Steano Isnardi (negoziante, soprannominato Felluga o Fellughin) e di Maria Maddalena Patrone, a sua volta figlia di Angelo Patrone e di Caterina di Simone Stella. Rimasta vedova del marito Giuseppe Carrara il 20 settembre 1870, condusse l’azienda armatoriale del marito anche in legale rappresentanza dei figli minori Francesco (nato a Loano il 28 agosto 1864) e Stefano (nato a Loano il 6 maggio 1867) fino alla fine degli anni ’70.

I bastimenti direttamente armati e gestiti da Teresa erano tre brigantini a palo: si trattava di velieri a tre alberi principali (trinchetto, maestra e mezzana con vela a randa) la cui stazza variava dalle 450 alle 600 tonnellate. Detto in inglese “bark”, il brigantino a palo era l’epoca un bastimento veloce e maneggevole.

Teresa Isnardi era proprietaria della quota maggioritaria dei carati di tre brigantini: “Due Amici”, “Stefanino” e “Federico lo Svevo”. Aveva poi direttamente alcuni carati su altri bastimenti quali il “Franceschino” e il “Simone Stella”. Erano condotti dai comandanti Gio Batta Chiozza, Nicolò Chiozza, Francesco Delbalzo, Nicola Lavagna, Vittorio Isnardi, Andrea Dassori, Luigi Chiappori, Lorenzo Aicardi, Deodato Genta, Stefano Genta, Giuseppe Grossi, tutti di Loano.

I bastimenti facevano scalo nel Mar Nero (a Odessa e Salinà) o nel Mar d’Azov, dove caricavano granaglie e quindi procedevano (a volte con soste a Malta, Genova e Marsiglia) per l’Inghilterra, la Scozia e l’Irlanda: qui scaricavano le granaglie e imbarcavano, in genere, carbone. Fecero rotta anche per le Americhe, Stati Uniti e Sud America, con trasporti vari. Ad esempio, di “guano” dall’Uruguay per porti francesi: si trattava di fertilizzante pregiato particolarmente richiesto in Francia, che ne consumava in grande quantità per il suo notevole sviluppo agricolo.

Teresa Isnardi morì a Camporosso il 14 dicembre 1886 nella casa del secondo marito, ammiraglio Angelo Biancheri, dal quale aveva avuto il terzo figlio Guido Biancheri, anch’egli divenuto poi ammiraglio della marina militare italiana. La salma venne subito traslata a Loano, dove è sepolta, nel cimitero centrale.

Parteciperanno l’avvocato Stefano Carrara Sutour, il notaio Matteo Lavagna ed altri discendenti di Teresa Isnardi. L’incontro sarà accompagnato dal pianoforte di Perla Elena Urdiales e sarà presentato da Umberta Bolognesi.

Details

Date:
10 November 2018
Time:
15:30 - 18:00
Event Category:
Event Tags:
,

Organizer

Fidapa Loano
Institutional area

the Municipality of Loano and its offices

Loano Sport

a window on Loano sport

Blue flag
Graziano Frigato Foundation
Musical Association Santa Maria Immacolata
Presepe Vecchia Loano 01
Traditional nativity scenes are back in the churches and oratories of Loano

Visitando le ricostruzioni della Natività sarà possibile tracciare un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose di Loano

Fontana delle Ore
Loano tappa dei tour di “Lorenzini Scultore della Terra”, la mostra dedicata al maestro savonese della scultura

I tour sul territorio provinciale condurranno i partecipanti ad Albissola Marina, a Loano (dove, dal 2007, è installata La Fontana delle ore) e alla scoperta delle vetrate artistiche per le chiese di Vado Ligure e Savona

apertura35
Centro storico

Loano conserva un centro storico di notevole interesse monumentale tra […]

Loano Bandiera Blu lungomare
Loano ottiene la dodicesima Bandiera Blu per le spiagge

E’ il riconoscimento internazionale che Fee conferisce alle località costiere che soddisfano determinati criteri dal punto di vista della qualità delle acque e dei servizi offerti

entroterra
Sport inland

For those who love nature excursions, Loano offers itineraries to […]

Presepe Vecchia Loano 01
Nelle chiese e negli oratori di Loano ritornano i presepi tradizionali

Con l’arrivo delle festività natalizie presso le chiese e gli […]

villa-amico
Villa Amico … for the day after tomorrow

“Villa Amico … for the day after tomorrow” is an […]

c7mcx1bGxxuFKgAtXZHsSee0nfe2jCC6tbWI7R-jNJMeJxFPc
Loano si affida a Finale Outdoor Region per potenziare e sviluppare rete sentieristica e outdoor

Loano. Un’analisi del territorio comunale, della rete sentieristica esistente e […]

Airport Villanova d’Albenga “Clemente Panero” Airport 8 kmViale Generale Disegna, […]

Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carru’ Via Aurelia, 101/A -Tel. […]

How to reach Loano: By car: highway Genova – Ventimiglia […]

Pharmacies Farmacia Della Riviera Via Aurelia, 70 – Tel. 019 […]

I.A.T. Ufficio Informazione Turisticapresso PRO LOCO LOANO in Marina di […]

Markets Weekly market on Fridays from 8 am to 1pm […]

My Rentals:  noleggio auto, scooters & vansPorto Turistico, Lungomare N.Sauro […]

Loano Salute, centro medico, Via Azzurri d’Italia, 9 – Tel. […]

20200221_165235 (1)

Elenco Spiagge libere attrezzate S.I.B. SINDACATO ITALIANO BALNEARI LOANOPresidente Sig. […]

Posteggio Stazione – Piazza Marconi, 1 – tel. 019 668.536 […]

Logo Edinet s.r.l. Pietra Ligure SV