Skip to main content

{:en}

COMUNICATO STAMPA (21/05/2014)

Sabato 24 maggio, a Loano, doppio appuntamento musicale con le rassegne “In Ode a Maria” e Giovani Concertisti, promosse dall’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.

La rassegna itinerante di musica sacra “In Ode a Maria” propone il suo ultimo concerto nella Mount Carmel Church with the Briozzo Duet.

Vivaldi,  Mozart, Frisina, Faure’, Duke Ellington, Dvorak sono solo alcuni degli autori che il Briozzo  Duet affronterà dalle ore 21.00, accompagnato dalle mani esperte del M° Paolo Venturino, pianista, organista, compositore e direttore del coro della Cappella Sistina Cattedrale di Savona. Venturino si esibirà in alcuni canti gregoriani accompagnandosi all’organo della chiesa recentemente restaurato.

Sempre sabato sera, prenderà il via la rassegna musicale Young Concert Artists, organized by the’St. Mary Immaculate Music Association.

“Torna ad animare la primavera loanese la rassegna dedicata a giovani musicisti. - dice l’Assessore Remo Zaccaria – Tre in tutto i concerti, in tre luoghi diversi of the city. Opening the musical space dedicated to emerging concert performers will be the May 24, in Palazzo Doria il giovane virtuoso della fisarmonica Samuel Telari. The June 1, in the’Prince's Garden Summer Arena, sarà ospite della rassega l’Youth Orchestra Fossano Music Foundation, string instrument ensemble composed of children and teenagers. The closing will be entrusted to the June 7, in fortress square to vocal training The Clusters, A cappella vocal group, popularized by the TV show X Factor. Il programma dell’Associazione Musicale S.M. Immacolata, propone alcuni tra i migliori talenti della musica italiana, artisti che già godono di fama nazionale e internazionale.”

At 9 p.m., in the council chamber, in Doria Palace, si potrà apprezzare l’esibizione del talentuoso Samuel Telari, neo vincitore del primo Premio nella categoria Concertisti nel prestigioso concorso “Città di Castelfidardo”, primo italiano dopo 20 anni, trionfo preceduto dalle vittorie in altri importanti concorsi internazionali quali “Premio A.Salieri”, “Premio Civardi (Val Tidone Competition)”, “Eratai”, “Contemporaneamente Fisarmonica” (Conservatorio Santa Cecilia), “Premio FENAM” e molti altri.

Il giovane artista eseguirà musiche di J. S. Bach, “Preludio e fuga BWV 544”, A. Schnittke, “4 parts from Revis Fairy tale”, L. Janacek, “Our Evenings”, A. Vivaldi, 1 Mov. da “Inverno”, V. Zubitsky, 3 e 4 Mov. “Carpathian Suite”, F. Angelis, “Romance”, V. Runchak, 2 e4  Suite, I M. Moskovsky, “Spanish Caprice”.

Samuel Telari quest’anno sarà impegnato in prestigiosi concerti come solista: Festival “Day of the Ukranian bayan and accordion-2014” (Kiev) su invito del celebre compositore Volodymyr Runchak, Stagione Concertistica “Società Umanitaria”, e con importanti orchestre, quali “I Virtuosi Italiani”, “The State Hermitage Orchestra” in occasione del “Musical Olympus Festival in St.Petersburg 2014”.

Recentemente ha tenuto un concerto presso la Royal Academy of Music di Londra insieme ad altri studenti della classe di Fisarmonica del Conservatorio Santa Cecilia; presso tale prestigioso conservatorio frequenta infatti il terzo anno del Triennio di Fisarmonica sotto la guida del M° Pitocco. Sempre nel 2013 ha tenuto concerto a Riga (Lettonia) durante un importante festival della fisarmonica e ha esordito con l’ Imago Sonora Ensemble nella Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana eseguendo Prime Assolute di Telli, Quagliarini, Fournier, Gentile.

Ha suonato presso importanti sedi italiane quali: Palazzo Montecitorio ( Salone della Regina ) , Musei Capitolini (Sala dei conservatori), Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti (Spoleto), Sala Accademica ( Conservatorio Santa Cecilia).Ha effettuato prime esecuzioni per Bruni, Di Cecca, Gioffrè, Morgantini e Munari. Nell’estate del 2011 viene chiamato a prendere parte allo spettacolo del comico Giorgio Panariello in una tappa del tour “Panariello non esiste” presso l’arena di Verona. Nel 2009 e nel 2010 ha partecipato alle finali della Coupe Mondiale de l’Accordéon (Nuova Zelanda e Croazia) sfiorando la vittoria nella categoria Classica e Varietè. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale come Corrado Rojac, Mika Vayrynen, Yuri Shishkin, Dario Flammini, Owen Murray, Jean Luc Manca.

Recentemente è entrato a far parte dei musicisti promossi dalla Gioventù Musicale Italiana, associazione che vanta collaborazione illustri con musicisti del calibro di Riccardo Muti, Sviatoslav Richter, Arthur Rubinstein, Severino Gazzelloni e molti altri. “Premio Adamo Volpi” (Loreto), “Premio Bizzarri” (Morro d’Oro), “Premio Wolmer Beltrami”, “Premio Città di Scopello”, “Premio Leo Ceroni”, “Spring Festival” (Spoleto) sono altri dei numerosi premi ottenuti dall’età di 6 anni, quando si è avvicinato alla fisarmonica grazie al M° Renzo Tomassetti.{:}

Leave a Reply