Skip to main content

{:en}PRESS RELEASE (06/27/2017)

They continue to Loano pre-sales for the first of the series of major events “Dreams Festival”, promoted by the’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano and edited by Event Size, under the artistic direction of Ivan Fabio Perna.

Saturday, July 1 will be Angelo Branduardi a dare il via alla stagione musicale nell’arena estiva Prince's Garden at 21.30.

Il menestrello dalla grande versatilità si presenterà al pubblico loanese con uno spettacolo acustico “Concert in two”, insieme all’amico, compositore e arrangiatore polistrumentista Mauritius Fabricius.

Artista versatile, Branduardi ha da tempo abituato il pubblico ad una proposta artistica dal vivo sempre nuova: dalla classica formazione “rock”, con basso e batteria, all’esecuzione del suo storico repertorio. E ultimamente prevale l’idea del “meno c’è, più c’è”, un gusto speciale per la sottrazione, con la “volontà di spogliare i brani, togliendo là dove normalmente si aggiunge”.

Angelo Branduardi torna quindi ad una musica acustica, capace di acquistare un respiro diverso, quasi esoterico, alla ricerca dell’deep emotion. With him on stage Mauritius Fabricius, compositore, arrangiatore polistrumentista, autore di grandi successi scritti per gli interpreti storici della musica italiana, oltreché collaboratore ed amico di Angelo fin dagli anni 70.

In Concert in two gli artisti duetteranno, passando da uno strumento all’altro dando vita ad un gioco musicale che dalle chitarre passerà al violino, dai flauti al pianoforte e oltre, per stupire il pubblico e avvolgerlo in turbinio musicale.

L’intesa che lega i due artisti, quel magico “accrocchio”(così lo chiama da sempre Branduardi) permette loro di play with your eyes closed, sempre sapendo quello che sta facendo o sta per fare l’altro. In uno scambio d’emozione tra il musicista e chi siede a teatro, quasi a cancellare la distanza fisica che li divide.

La scaletta sarà ricca e varia. Saranno riproposti brani “ricercati” e i grandi successi di Branduardi, reinterpretati privilegiando il sentire con l’anima, chiedendo appunto allo spettatore di riempire lo spazio lasciato libero.

Come dice Angelo: “Il bello di suonare in due sta nel cercare di suggerire più che imporre”. Come in una romantica domanda dei musicisti allo spettatore: “Vuoi invitarci a casa tua? Vuoi lasciarci entrare? Grazie e buon concerto!”

Sales and presale tickets for music, cabaret, dance, theater performances

  • the circuit Ticket One (online at ticketone.co.uk and in all affiliated outlets)
  • at the local retailer Lollipop at 64 Via Garibaldi (open daily from 9:30 a.m. to 12:30 p.m. and 4 p.m. to 7:30 p.m.; also 9 p.m. to 11 p.m. in summer); tel. 019/675488 or 339/3265115

 

For more information about the show, you can contact the organizer of the “Dreams Festival” at the Prince's Garden DIMENSIONE EVENTI at 011/2632323 (Monday through Friday from 10 a.m. to 7 p.m.).

 

BIOGRAPHY

Angelo Branduardi  è nato a Cuggiono, vicino a Milano. Quando aveva pochi mesi la sua famiglia si trasferì a Genova e lì, presso il Conservatorio Niccolò Paganini, Angelo conseguì il diploma di violino e debuttò come solista con l’orchestra del Conservatorio.

All’età di quindici anni Angelo si trasferì di nuovo, questa volta a Milano, e qui si iscrisse all’Istituto Tecnico per il Turismo, dove conobbe ed ebbe a lungo come insegnante il grande poeta Franco Fortini.
In seguito si iscrisse alla Facoltà di Filosofia ed in quel periodo cominciò a comporre, musicando i testi dei suoi autori preferiti: “Confessioni di un malandrino” dal poeta russo Esenin, ancora oggi una delle sue canzoni più famose, risale infatti a quegli anni.

Agli inizi dagli anni ’70, Angelo conobbe Luisa Zappa, who would later become his coauthor, as well as his wife.

These are the dates and stages of his extraordinary career:

1974 – Debutto discografico: la RCA pubblica l’album “Angelo Branduardi”, arranged by Paul Buckmaster.
1975 – “La luna”, in collaboration with Maurizio Fabrizio.

1976 – Branduardi cambia casa discografica e passa alla Polygram in Italia e all’Ariola per il resto d’Europa. Pubblica “Alla Fiera dell’Est” which earned him the Italian Record Critics' Award.
1978 – Esce “La Pulce d?acqua” in cui compare, in qualità di ospite, il musicista sardo Luigi Lai, virtuoso delle launeddas, antichissimo strumento a fiato. A questo album fa seguito un lunghissimo tour che porta Branduardi in giro per tutta l’Europa.

1979 – Esce “Cogli la prima mela”, a highly successful album throughout Europe, awarded by German and European critics.
Nello stesso anno Branduardi si esibisce a Parigi alla “Fète de l’Humanité”, davanti ad un eccezionale pubblico di 200.000 persone.
All’evento fa seguito, nel 1980, la pubblicazione dell’album dal vivo “Concerto”.
1980 – Parte la tournée “La Carovana del Mediterraneo”, which has Stephen Stills, Graham Nash and Ritchie Havens as regular guests.
1981 – Branduardi riprende la collaborazione con Paul Buckmaster per l’album “Branduardi”, che gli vale in Germania il premio come migliore artista dell’anno.
1983 – Esce “Cercando l’oro”, arranged by Maurizio Fabrizio, which was followed by a European tour of more than 50 concerts.
In the same year Branduardi began working for the cinema.
Composes the soundtrack for Luigi Magni's film “State buoni se potete”, per la quale vince i due più prestigiosi premi italiani: il “David di Donatello” ed il “Nastro d’Argento”.
Soon after, Branduardi worked with German director J. Schaaf on the film reduction of “Momo”, Michael Ende's famous novel.
In seguito ancora con Magni per “Secondo Ponzio Pilato” e con Aurelio Chiesa per “Luci lontane”.
1984 – Parte un tour italiano i cui proventi vengono devoluti all’Unicef.
1985 – Esce “Branduardi canta Yeats”: ten lyrics by the great Irish poet W. B. Yeats, translated and adapted by Luisa Zappa and set to music by Branduardi.
1988 – “Pane e Rose”
1990 – “Il ladro”
1992 – Branduardi passa alla EMI e pubblica in tutta Europa il suo primo “Best of”.
1993 – “Si può fare”, ottimo successo di pubblico e di critica, seguito da una tournée europea di oltre sessanta concerti.
1994 – “Domenica e lunedì”. Authors of the texts, in addition to Luisa Zappa, are Paola Pallottino, Eugenio Finardi, Roberto Vecchioni and Pasquale Panella.
Nel novembre dello stesso anno parte una tournée che porta Branduardi in venti teatri in Italia ed in oltre sessanta località europee.
Da questo tour nasce l’album dal vivo “Camminando, camminando”.
Nell’album vengono inclusi due inediti, realizzati in studio su testi di Giorgio Faletti, segnando così l’inizio di una felice amicizia e di una collaborazione che proseguirà nella realizzazione de “Il dito e la luna”, in 1998.
1996 – Esce per la EMI Classics il primo “Futuro Antico”, realizzato col gruppo “Chominciamento di Gioia” e diretto dal maestro Renato Serio: pagine sacre e profane del Medio Evo e del primo Rinascimento.
1998 – “Branduardi Studio Collection”: 33 songs spanning Branduardi's discography.
1999 – “Futuro Antico II”, dedicato alla musica di Mainerio (Musiche del 15° e 16° secolo.)
2000 – “L’Infinitamente Piccolo”: eleven songs on texts from the Franciscan Sources. Featuring international artists such as Madredeus and the Muvrini and prestigious Italian artists such as Ennio Morricone, Franco Battiato and the Nuova Compagnia di Canto Popolare.
A questo album, dedicato a San Francesco, fa seguito una tournée di grande ed inaspettato successo che prosegue per tutto il 2001, arrivando ad oltre 120 concerti in tutta Europa.
2002 – “Futuro Antico III”, dedicated to music at the Gonzaga court, in collaboration with Francesca Torelli, lute scholar and virtuoso.
2003 – “Altro ed Altrove”. Parole d’amore dei popoli lontani. Tradotte ed adattate da Luisa Zappa, musicate da Angelo Branduardi, illustrate da Silvio Monti.
2005 – “Branduardi Platinum Collection”.
2005 – “The Classic Collection”.

2006 – Tour “La Lauda di Francesco” and tour “Il concerto di Angelo Branduardi”.

2007  “Futuro Antico IV”, Venice and the Carnival. Con la Ensemble “Scintille di Musica” di Francesca Torelli, studiosa e virtuosa di liuto.    2007 – “La Lauda di Francesco” in DVD – Lo Spettacolo, Il Backstage, con interventi di Angelo sulla vita di San Francesco

2009  “Futuro Antico V”, Music of the Serenissima. Con la Ensemble “Scintille di Musica” di Francesca Torelli. Pubblicazione del nuovo Album di canzoni “pop” dal titolo “Senza Spina with Maurizio Fabrizio's arrangements.

Tour in Germany con tappe nelle maggiori città. “Futuro Antico VI”, Rome and the Feast of St. John. Con la Ensemble “Scintille di Musica” di Francesca Torelli.

2010  “Futuro Antico VII” Roman carnival, Con la Ensemble “Scintille di Musica” di Francesca Torelli. Tour “Senza Spina” In Italy and Europe.
2011  “Così è se mi pare” Songwriters, in addition to Luisa Zappa, include Pasquale Panella and Elvis Costello. European tour with dates in Germany and Belgium.
2012  “Caminando Camminando 2” Una raccolta dei più grandi successi dal 1996 ad oggi più l’inedito Rataplan written with Giorgio Faletti, in the two versions Radio e AlbumsEurope Live Tour 2012  ” Camminando Camminando 2″.{:}

Leave a Reply