Skip to main content

COMUNICATO STAMPA (4/04/2016)

From the’April 8 to 10 giungeranno a Loano i più rappresentativi gruppi europei di  Re-enactment per celebrare il 220° anniversario of “passaggio del giovane Generale Bonaparte” in Liguria avvenuto nel 1796.

L’avvenimento storico ha visto contrapposte da una parte l’Armata d’Italia guidata dal giovane Generale Bonaparte, appena ordinato comandante dell’armata francese, e dall’altra  le Austrian Imperial Armies (Army of Lombardy) and the Royal Sardinian Armies who had established themselves on the Bormida Valley front.

La vicenda storica sarà ricordata nelle tre giornate della manifestazione attraverso la ricostruzione degli scontri armati.

L’iniziativa, promossa  dall’Department of Culture and Tourism of the City of Loano and organized by the 51eme Demi Brigade de Bataille di Loano under the auspices of the Liguria Region, coinvolgerà le migliori unità di Re-enactment europee.

L’evento ospiterà anche l’incontro, promosso dalla Federazione Europea delle città Napoleoniche, tra i Comuni italiani e quelli francesi delle regioni Provence-Alpes-Cote d’Azur e Corsica che aderiscono all’Itinerario Culturale Europeo “Destination Napoleon”.

All’incontro parteciperanno, oltre al sindaco di Loano Luigi Pignocca, the president of the Federazione Europea delle città Napoleoniche Charles Napoleon, heir to the Bonaparte family, the Director Jacques Mattei e l’Assessore regionale Ilaria Cavo. Saranno presenti i Comuni e le associazioni liguri già parte dell’itinerario, le città di Lucca e Portoferraio, the Provinces of Pisa e Leghorn, i rappresentanti francesi della “Strada Napoleone”, coordinata dall’associazione ANERN della Provence-Alpes-Côte d'Azur Region e le città corse di Ajaccio, Corte, Bastia.

Saranno oltre trecento i partecipanti alla rievocazione storica e giungeranno a Loano dal Belgium, France, Germany, England, Russia, Czech Republic, Austria, and of course by several regioni d’Italia.  Appartengono a gruppi composti da appassionati cultori del periodo, che si sono assunti il compito di conservare la memoria storica di singoli reparti militari dell’epoca, at­traverso uno studio accurato fatto di ricerche d’archivio e letterarie.

Nei tre giorni di presenza a Loano, le unità di Re-enact­ment offriranno l’occasione di poter visitare gli accampamenti allestiti sulla spiaggia, dove vivranno la vita del soldato di fine Settecento, dormendo nelle tende sulla paglia.

The event will kick off Venerdì 8 aprile, in Doria Palace, con la conferenza (h.10/12) degli storici Alexander Garulla e Oleg Sokolov. Nell’incontro pubblico sarà approfondito il tema della Campagna d’Italia guidata dal Generale Bonaparte e dell’avvenimento storico pre-napoleonico de La Battaglia di Loano, che ha avuto una grande importanza per la successiva espansione napoleonica sui territori italiani, tanto che l’Arco di Trionfo a Parigi la riporta come prima iscrizione.

Nel pomeriggio, sempre in sala consiliare (h 15.00/18.00) si svolgerà l’incontro dedicato alla presentazione della Federazione “Destination Napoleon” e alle opportunità dei programmi europei legati al progetto.

La prima giornata di eventi si chiuderà con l’inaugurazione, alle 18.00, at Riviera Palace Residence (Via Azzurri d’Italia 9) della mostra “Perish all tyrants”. L’esposizione, curata da Alexander Garulla e Andrea Puleo riunirà armi, documenti, reperti e uniformi della Battagli di Loano.

Also in the late afternoon, seaside encampments will come alive with the presence of soldiers.

Saturday, April 9 le truppe rivoluzionarie marceranno nelle vie cittadine e saranno impegnate in addestramenti e scontri nel centro storico.

In the afternoon at 5:50 pm è previsto l’arrivo del General Bonaparte and its General Staff in Doria Palace. In the evening in Italy Square from 9 p.m. si svolgerà una grande festa che coinvolgerà i soldati e i civili con musica e danze popolari francesi di fine Settecento.

Sunday, April 10 sulla spiaggia e nel centro storico torneranno a farsi sentire i colpi di cannone, e le truppe si scontreranno nell’ultima battaglia.

 Note storiche

 Nell’Europa del 1795 l’Austria sostituisce la Spagna nel ruolo si potenza egemone in Italia e insieme a Napoli, Baviera, Regno di Sardegna e vari principati italiani e tedeschi compone una coalizione anti francese.

La Francia invia un giovane artigliere còrso, molto vicino a Robespierre, che si era fatto un nome nella repressione della rivolta di Tolone. Il giovane Napoleone Bonaparte assume il comando dell’Armata d’Italia il 27 marzo 1796 succedendo a Schèrer.

L’Armata d’Italia, titolo altisonante che suscitava non poche ironie negli avversari, era composta da uomini che assomigliavano più a briganti che non a soldati, sporchi, con divise lacere e privi anche delle misere razioni di cibo. La paga era in ritardo di mesi e il giovane Napoleone si rese conto che l’offensiva era il mezzo per evitare un diserzione di massa.

“Voglio condurvi nelle più fertili pianure del mondo; ricche province, grandi città saranno in vostro potere”

A queste parole seguì un’acclamazione ammirata: la prima manifestazione di quel rapporto con le truppe destinato a diventare magnetico.

In the’aprile 1796 inizia la Campagna d’Italia with the passaggio del giovane Generale Bonaparte in Liguria.

Napoleone mise in atto le sue strategie e le sue tattiche, sbalordì il nemico con la risolutezza delle sue azioni e con la violenza degli attacchi e, coadiuvato dai suoi luogotenenti, soprattutto il generale Andrea Massena, Pierre Augereau e Jean Mathieu Sérurier, costrinse dopo dieci giorni il Regno di Sardegna a cedere le armi e concludere l’armistizio di Cherasco, mentre l’esercito austriaco, ripetutamente battuto, ripiegò in Lombardia e poi in Trentino.

Leave a Reply