PRESS RELEASE (06/30/2015)
Mercoledì 1 luglio, a Loano, prenderà il via la rassegna di summer children's theater, included in the project “Loano per la Famiglia”, promosso dell’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano, and curated by the I.So THeatre with the artistic direction of Luca Malvicini.
“L’Arena Estiva Giardino del Principe – spiega l’Assessore Remo Zaccaria – ospiterà un programma di spettacoli, a ingresso gratuito, dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Saranno proposte seven evenings of Children's Theater and one of entertainment to celebrate the winners of the Budding Architects Competition (July 15). The Mad Grass Theater sarà presente con alcuni dei titoli più significativi della sua ampia produzione rivolta ai ragazzi, firmata da Daniele Debernardi. Siamo certi che questa iniziativa, così come è accaduto lo scorso anno, sarà molto apprezzata da grandi e piccini, che insieme potranno trascorrere piacevoli serate”.
Opening the review will be the’July 1, to the 9:30 pm, Daniele Debernardi, che racconterà con l’ausilio di grandi pupazzi la fiaba “The three little pigs” in una scenografia fantastica dove le case, gli alberi e il porcile cambieranno forma sotto gli occhi del pubblico in una magica disposizione degli ambienti.
Gli spettacoli dell’Erba Matta sono caratterizzati dalla ricchezza degli elementi scenografici e dalla costante ricerca sulla drammaturgia e sulla tecnica utilizzata. Vi è un continuo percorso di sperimentazione sulla narrativa attraverso l’uso del teatro di figura animata e l’originale elaborazione di musica e suoni.
La rassegna proseguirà con gli spettacoli Rapunzel (July 22), The Wizard of OZ (Aug. 5), Hansel and Gretel (Aug. 19), The wolf and the seven kids (Aug. 26), also by Daniele Debernardi.
The review Loano for the Family sarà infine arricchita dallo show all’insegna dello stupore e della meraviglia del Gentle Wizard (July 29) e dalla performance del “Recycled musical circus” (August 12), originale band che suona strumenti di ogni tipo costruiti con materiali di recupero e oggetti di uso comune,dai più classici e contemporanei, come la Chiteja, il Bassolardo, la Buzzeria, ai più tradizionali-etnici, come il Battifon o il Barattolao, fino ad arrivare alla creazione, invenzione di nuovi strumenti come il Casalingatore (un sintetizzatore analogico fatto di casalinghi, elettrodomestici e giochi elettronici per bambini), il Radiomin (un complesso di radio am/fm che suona come un Theremin), il Vignarolophon (un asciugacapelli che suona come un flauto).
