Skip to main content

Monte Carmo

Il Monte Carmo domina dall’alto la costa, offrendo paesaggi spettacolari agli escursionisti. La cresta sud-est, rocciosa e lineare, è attraversata da un sentiero ripido ma molto panoramico, che regala scorci indimenticabili sul mare e sulle colline circostanti.

Il ritorno ad anello segue un percorso dolce attraverso un bosco di faggi e castagni, dove si possono ancora ammirare le tradizionali “caselle”, costruzioni circolari in pietra un tempo utilizzate come riparo e deposito degli attrezzi.

Accesso

Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione, da Loano si procede verso la frazione di Verzi, che si attraversa seguendo poi la strada dietro la chiesa. Proseguendo lungo via Castagnabanca, la strada diventa sterrata e conduce a uno slargo con un grande albero e una teleferica, dove è possibile lasciare l’auto (quota circa 600 m).

Itinerario

Dallo slargo di partenza, l’itinerario segue la stradina sterrata a monte del posteggio. Dopo qualche centinaio di metri si arriva a un bivio: si devia a destra sul sentiero contrassegnato da due quadrati rossi, che sale ripido nel bosco. Superato un intaglio roccioso e un ponticello sul rio (Ponte dei Martinetti), si raggiunge il Rifugio Pian delle Bosse (CAI), in una posizione panoramica eccezionale.

Dal rifugio si prosegue nel bosco fino a una palina di segnalazione, dove si lascia il percorso principale per deviare a sinistra. Dopo una serie di salitelle ripide e scorci panoramici, si arriva al colletto sopra la Rocca dell’Aia, famosa tra gli appassionati di arrampicata.

Dal colletto si segue la cresta: prestando attenzione alle tacche di vernice sulle rocce, si superano alcuni scalini rocciosi fino a percorrere integralmente la cresta stessa, che termina presso una teleferica in disuso. A sinistra si trova il Rifugio Amici del Carmo (privato) e di fronte la cima del Monte.

Il percorso prosegue scendendo in una piccola conca erbosa e risalendo a zig-zag lungo il versante sud, fino a raggiungere la grande croce di vetta del Monte Carmo. 

Ritorno ad anello

Si percorre a ritroso il sentiero di salita fino alla sottostante conca erbosa. Da qui si devia a sinistra sul sentiero delle “scalette” (attenzione in caso di neve o ghiaccio), che costeggia il suggestivo versante roccioso del Carmo e confluisce nuovamente sul principale sentiero di salita. Si prosegue sulla destra attraversando alcune radure fino a raggiungere lo slargo del Giogo di Giustenice.

Si segue a destra l’ampia carrareccia Bardineto-Giustenice fino alla prima curva, dove si lascia la strada per un sentiero nel fitto bosco (segnavia “triangolo rosso”). Lungo il percorso si incontrano tracce dell’antica attività umana: le tradizionali caselle in pietra, resti di vecchie carboniere e una neviera.

Il sentiero conduce infine a una distesa erbosa; si devia a destra lungo il limite inferiore del prato fino a individuare un sentiero che scende nel bosco e, riunendosi con la deviazione delle “crestine”, riconduce al Rifugio Pian delle Bosse. Da qui, seguendo lo stesso itinerario dell’andata, si ritorna al posteggio dell’auto.

Partenza e Arrivo: Loano, Frazione Verzi

Dislivello: 820 m

Tempo di percorrenza
Salita: 2h 30′- Anello completo: 4h 30′

Segnavia: 2 quadrati rossi – triangolo rosso

Difficoltà: E/EE per la cresta