Skip to main content

Carnevalöa

Il CarnevaLöa a Loano (Savona) rappresenta l’apice delle celebrazioni carnevalesche della Liguria, affermandosi come uno degli eventi più noti e apprezzati a livello nazionale.

Questa manifestazione storica non è solo un momento di festa e divertimento, ma un profondo custode delle tradizioni culturali e una significativa risorsa per il turismo del territorio.

CarnevaLOA
Maschere e tradizioni: l’anima storica del CarnevaLöa

La ricchezza del CarnevaLöa affonda le radici in una storia centenaria, testimoniata anche dal riconoscimento di “carnevale storico” ottenuto dal Ministero dei Beni Culturali. Al centro della kermesse ci sono le sue figure iconiche, parte integrante del Registro delle maschere italiane e cofondatrici del Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere Italiane:

  • Beciancin: la maschera ufficiale, simbolo goliardico dei primi del ‘900.
  • Puè Pepin: il Re del Carnevale loanese fin dal 1950.
  • Capitan Fracassa: maschera ligure della Commedia dell’Arte.
  • Principessa Doria del Castello.

Queste figure, insieme a tante altre maschere ospiti da regioni come Piemonte, Lombardia ed Emilia, animano l’attesa cerimonia della “consegna delle chiavi” della città, inaugurando ufficialmente il periodo carnevalesco.

L’arte dei carri allegorici: maestria e satira

Il clou dell’evento è costituito dalle grandiose sfilate dei carri allegorici sul lungomare di Loano. Queste vere e proprie opere d’arte in cartapesta sono realizzate a mano dai “maestri cartapestai”, che tramandano una sapienza artigianale antica, spesso ispirandosi a temi di attualità, satira e cartoons.

Le sfilate non sono semplici parate, ma momenti di competizione e aggregazione:

  • Palio dei Borghi: vede sfilare e gareggiare i carri realizzati dai borghi di Loano.
  • Palio dei Comuni: una sfilata conclusiva che coinvolge i carri provenienti dai Comuni rivieraschi e dell’entroterra ligure.

Questa attenzione alla manualità e alla trasmissione del sapere è confermata dalla presenza della “Scuola della cartapesta e dell’arte carnevalesca”, che coinvolge anche le nuove generazioni, come gli studenti di istituti superiori, in progetti di stage formativi.

CarnevaLOA
Carnevale estivo
Un evento 360 gradi: oltre la sfilata

L’organizzazione, curata dall’associazione Vecchia Loano con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Loano, garantisce un calendario ricco di appuntamenti:

  • Carnevale dei Bambini: pomeriggi dedicati ai più piccini con giochi, balli, animazione e merenda.
  • CarnevaLöa Summer Edition: una riproposizione estiva della magia dei carri allegorici.
  • Festa delle Basüe: evento estivo parallelo che rievoca la storia locale della caccia alle streghe.

Il CarnevaLöa si configura, in sintesi, come un eccezionale veicolo di promozione turistica per Loano e l’intera Riviera Ligure, celebrando un patrimonio di storia, folklore e arte della cartapesta che attira visitatori da tutta Italia e oltre.