Skip to main content

Mercati e specialità gastronomiche

Ogni venerdì mattina, dalle 8 alle 13, le vie del centro – Via Manzoni, Via delle Caselle e Piazza Valerga – si animano con il mercato settimanale, ricco di colori, profumi e occasioni.

Dal lunedì al sabato, sempre dalle 8 alle 13, in Piazza San Francesco si tiene invece il mercato ortofrutticolo, dove gli agricoltori locali offrono la loro produzione.

E per chi desidera portare in tavola il pesce più fresco del nostro mare, c’è il mercato del pesce alla Marina di Loano: ogni mattina, sulla banchina dedicata, i pescatori vendono direttamente il frutto del loro lavoro notturno. Acciughe, sardine, triglie, calamari, orate, branzini: un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole incontrare persone che ogni giorno, con passione, portano avanti un’attività tradizionale radicata sul litorale loanese.

Monte Carmelo Loano

Per chi cerca prodotti enogastronomici del territorio, una tappa obbligata è il Santuario di Monte Carmelo: il lavoro manuale ha da sempre fatto parte della tradizione monastica e da questa eredità è nata l’Azienda Agricola Monte Carmelo.

Come vuole la consuetudine ligure, qui si coltivano vite, olivo, agrumi, frutta e ortaggi, accanto all’attività di apicoltura. Il vigneto, disposto sulle caratteristiche fasce liguri, gode di un’esposizione solare ideale per la produzione del Vermentino DOC Riviera Ligure di Ponente, vino bianco secco e profumato, perfetto in abbinamento ai piatti di mare.

Non meno prezioso è l’olio extravergine di oliva taggiasca, frutto di raccolta manuale e spremitura a freddo entro 24 ore, che ne preserva la fragranza e la purezza.

La frutta e gli ortaggi vengono coltivati con metodi biologici ed ecocompatibili, senza l’uso di prodotti chimici, e lavorati artigianalmente in confetture, marmellate e sciroppi che rispettano antiche ricette conventuali. Tutte queste specialità si possono scoprire e acquistare presso il punto vendita Orti del Carmelo, adiacente alla chiesa.

Olio olive taggiasche