COMUNICATO STAMPA (29/06/2016)
A Loano prenderanno il via giovedì 30 giugno i festeggiamenti per la tradizionale ricorrenza religiosa del July 2 dedicated to the Our Lady of the Visitation, organized by the Brotherhood SS. Rosary (Cappe Turchine) under the auspices of the’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.
Giovedì 30 giugno, ad inaugurare il programma delle iniziative collaterali alla celebrazione religiosa sarà il concerto “Waiting for July 2” che si svolgerà nell’Prince's Garden Summer Arena at 21,45.
Protagonista sarà il corpo bandistico dell’Associazione Musicale S. Maria Immacolata che eseguirà un programma vario, spaziando dalla musica classica al repertorio bandistico alle colonne sonore dei film.
Il concerto si aprirà con la “Vecchia Marcia Militare” di A. Vessella, seguito dal brano “The Olympic Spirit” di J. Williams, in onore dei prossimi Giochi Olimpici. Il programma della serata proseguirà con l’ Overture dall’opera “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart, “The Sphinx” di F. Agnello, “West Side Story” di L. Bernstein, arr. N. Iwai, l’Overture dall’opera “Tancredi” di G. Rossini, “A Joyful Journey” di R. Sheldon e si chiuderà con “Don’t Cry Fore Me Argentina” di A. L. Webber.
Venerdì 1 luglio, to the 9 p.m., Mons. Guglielmo Borghetti Vescovo coadiutore della Diocesi di Albenga – Imperia celebrerà la Santa Messa a cui farà seguito la veglia notturna.
Sabato 2 luglio, to the 11 a.m., sarà celebrata la Messa Solenne da Mons. Antonio Suetta Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo.
At 8 p.m., in Italy Square tornerà l’antica tradizione del lancio del “balùn bulante” (mongolfiera), a cura dell’Associazione Amici di Bellissimo di Dolcedo.
From 8:30 pm, nelle vie del centro si svolgerà la processione che vedrà sfilare le confraternite provenienti da tutta la Liguria accompagnate dal Corpo Bandistico of the’Associazione Musicale S. Maria Immacolata di Loano and the Banda G. Moretti di Pietra Ligure.
From over four hundred years the Turchine Hoods bring to life each year this religious festival, which is deeply felt by the people of Loano. The origins of the July 2 holiday date back to the 1637: On the night between July 1 and July 2, on the horizon of Loano apparvero le navi dei pirati barbareschi pronti a mettere a ferro e fuoco la città. Gli abitanti, accortisi del pericolo imminente, si raccomandarono alla Madonna della Visitazione e uscirono in processione con fiaccole, candele, stendardi e crocifissi. Nel buio notturno quel movimento di luci e aste spaventò i pirati che credettero erroneamente di trovarsi davanti una guarnigione difensiva, per cui rinunciarono all’attacco. Da allora il 2 Luglio per Loano Is a day of celebration.
La July 2 holiday è anche chiamata la Sea Festival, because on this occasion the sculptural group representing the Our Lady of the Visitation, carried on the shoulder by the confraternity of the Blue Hats, makes a stop to offer a special tribute to the sea. Ligurian confraternities with their crucifixes, featuring sumptuous decorations, will parade in the procession, and the statuary group depicting the Virgin with St. Elizabeth, St. Joseph and St. Zechariah, covered with the golds donated for grace received or invoked. Luminaries on the window sills of the will welcome the procession in the historic center.
The fraternities will move from Italy Square and through Doria Street they will reach the waterfront.
A first stop will be made at the “Sea workers” cottage, where the bearers will make the first “brassa!”, “issa!”, “brassa!”, repeated three times, to raise high and lower the “cassa” for the “salute”. The second and longer stop will be in Mazzini Square for the “blessing” to the sea. Suggestive more than anything else is the moment when dozens of bearers, arms outstretched in the effort, raise the statuary group above their heads and lower it three times, in the “greeting or blessing to the sea.”, Which is a tribute to those who have lost their lives in the hard work of the sea
After the blessing, the procession will resume its journey through the streets of the historic center to return to Italy Square.
