Skip to main content

PRESS RELEASE (19/07/2014)

Sunday, July 20 entrerà nel vivo il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana.

For six days, the city will host concerti, stage, square dance, photo exhibition and meetings with musicians and journalists. I concerti sul lungomare e in piazza, così come gli incontri pomeridiani, racconteranno le “rumors” most significant of traditional musical culture, tracing Italy from south to north, with a close look at the “voice” of women.

As a reminder of the 10-year anniversary of the festival, dedicato alla produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana, è la exhibition 10 YEARS OF TRADITIONAL MUSIC che da ieri pomeriggio dipinge con grandi immagini a colori e in bianco e nero le vie del centro storico della città. Si tratta di un viaggio nella memoria del festival percorso attraverso i personaggi e le atmosfere che hanno animato le tante serate del Premio, ritratti realizzati dai fotografi Silvio Massolo e Martin Cervelli.

A dare il via al festival sarà Sunday, July 20, in the Nassiriya Fallen Gardens, to the 9 p.m., the stage dedicated to Sicilian dance. Margherita Badalà offrirà gli elementi di base del “ballettu”, danza vibrante di ritmicità dalle origini agro-pastorali. Studiosa, ricercatrice e insegnante delle danze tradizionali del sud Italia, Margherita Badalà è direttrice della Scuola triennale di Formazione in Danze Tradizionali del Sud Italia a Catania.

Nel 2002 ha iniziato una ricerca sulla danza tradizionale in Sicilia e in particolar modo nell’area dei Peloritani dove ha approfondito la conoscenza del Ballettu del quale ha avviato la riproposizione tramite l’insegnamento, le feste rituali e le conferenze.

Lo stage proseguirà lunedì July 21 e si chiuderà con una dance party, che si svolgerà alle ore 21.30 in Rocca Square.

The evening will weave together sounds and dances from the Trinacria conquers of the’Occitania. Guests of the evening will be the Sicilian musical group Unavantaluna and the Piedmontese one Senhal.

 

Unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana è un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini Sicilians e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Sin dalla nascita del gruppo, sono forti la necessità di unire il passato con il presente e il desiderio di ricercare un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazionemusicale. La vittoria del Premio Andrea Parodi 2013, dedicato alla World Music, conferma la validità del loro percorso artistico, culminato nell’ultimo lavoro discografico “Isula Ranni”, contenente il brano premiato “Isuli”.

Presente sulla scena musicale da una ventina d’anni, Senhal propone musica che spazia tra la rivisitazione di brani tradizionali delle valli occitane del cuneese e la nuova composizione. Il linguaggio della musica occitana è il mezzo espressivo, l’occasione per tentare un discorso originale che definisce il suono tipico e unico del gruppo Senhal. L’intento evolutivo delle nuove composizioni risulta quindi un tentativo di coniugare forme espressive personali con la specificità della tradizione.

The festival program will be enriched, again this year, by the afternoon initiative (hrs. 18.30 - Nassiriya Fallen Gardens) the “Prize Meet..., organized in collaboration with labels, artists, journalists and cultural workers who will be at Loano to promote their projects.

Lunedì 21 luglio Silvio Peron presenterà il suo ultimo album “Eschandihà de vita – Storie di personaggi delle Valli Occitane in Piemonte”. Silvio Peron nel disco si è avvalso della collaborazione di diciassette musicisti e cantanti di diversa provenienza, da Bologna a Marsiglia, che in parte hanno curato anche gli arrangiamenti. Ogni brano presenta quindi atmosfere, timbriche e arrangiamenti molto diversi. Dal punto di vista dei testi, ciascun personaggio parla in prima persona e nella variante di lingua d’oc del proprio paese di origine, con lo scopo, tra l’altro di mettere in risalto la musicalità data dalle caratteristiche di ognuna.

L’incontro sarà condotto da Cyrus De Rosa.

The City of Loano Award, under theartistic direction of music journalist John Vignola, is organized by the’Society of the Curious Association in collaboration with the’Department of Tourism and Culture of the City of Loano, with contributions from the Liguria Region, A. Foundation De Mari and the sponsorship of the Savona Province, of the’ANCI and the MEI.

The event is organized with the contribution and collaboration of Double J Ltd. Supermarket Management, Grand Hotel Garden Lido and Excelsior Hotel, Technique.

The City of Loano National Award for Italian Traditional Music ha ricevuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della Medal of the President of the Italian Republic.

Leave a Reply