Skip to main content

COMUNICATO STAMPA (17/07/2014)

From 20 al 25 luglio, a Loano, si accenderanno i riflettori sul City of Loano National Award for Italian Traditional Music, che quest’anno festeggia 10 years of commitment to the promotion and enhancement of the contemporary production Of traditional music with Italian roots.

Motivo di orgoglio è il riconoscimento che negli ultimi otto anni è stato tributato a questo progetto dalla più alta carica dello Stato con l’assegnazione della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, che anche quest’anno è stata conferita al Premio.

Per sei giorni la città ospiterà concerti, stage, ballo in piazza, mostra fotografica e incontri con musicisti e giornalisti. Nelle serate del festival, inoltre, saranno consegnati il Premio Miglior Album 2013 a Rita Botto e Banda di Avola, il Premio alla Carriera 2014 a Peppe Barra and the Premio Realtà Culturale 2014 all’etnomusicologo e ricercatore genovese Mauro Balma.

I concerti sul lungomare e in piazza, così come gli incontri pomeridiani, racconteranno le “voci” più significative della cultura musicale tradizionale, ripercorrendo l’Italia dal Sud al Nord, con uno sguardo attento alla “voce” delle donne.

A dare il via al festival sarà il 20 luglio lo stage dedicato al ballo siciliano. Margherita Badalà offrirà gli elementi di base del “ballettu”, danza vibrante di ritmicità dalle origini agro-pastorali. Lo stage proseguirà il 21 luglio e si chiuderà con una festa da ballo, che si svolgerà alle ore 21.30 in piazza Rocca. La serata intreccerà suoni e danze della Trinacria conquelli dell’Occitania. Ospiti della serata saranno il gruppo musicale siciliano Unavantaluna e quello piemontese Senhal.

Le esibizioni sul lungomare, alle 9:30 pm, prenderanno il via il July 22 con una grande “voce” della cultura popolare italiana, Peppe Barra, che festeggerà a Loano i suoi 70 years old (born July 24, 1944) by withdrawing the 2014 Lifetime Achievement Award. Peppe Barra sarà protagonista diun viaggio musicale che toccherà le tappe più importanti della sua carriera artistica, raccogliendo e restituendo ciò che più ha metabolizzato per emozioni e per contenuti.

The 23 luglio, “la voce” si farà racconto, quello tramandato dalla tradizione orale piemontese, raccolto dai ricercatori Costantino Nigra, Leone Sinigaglia e Giuseppe Ferraro e reinterpretato dal gruppo musicale Din Dùn.

The 24 luglio, a risuonare sul lungomare loanese sarà la mandola di Mimmo Epifani, musicista di fama internazionale, che con la tecnica alla “barbiere” farà rivivere gli echi del salone da barbiere a San Vito dei Normanni (Brindisi), dove il Maestro Costantino, barbiere e musicista insegnava a suonare la mandola.

Il festival si chiuderà, il July 25 con la produzione-evento “Cantare la voce – Canto popolare e femminile, dal Nord al Sud”che riunirà sul palcodell’Prince's Garden Summer Arena alcune delle più significative interpreti della tradizione popolare italiana: Paola Lombardo, Le Balentes, Monica Pinto con Spakka Neapolis 55, Rita Botto con Banda di Avola.

Il programma del festival sarà arricchito, anche quest’anno, dall’iniziativa pomeridiana (ore 18.30 - Nassiriya Fallen Gardens) il “Premio Incontra…, organizzata in collaborazione con etichette, artisti, giornalisti ed operatori culturali che saranno a Loano per promuovere i loro progetti.

The 21 luglio Silvio Peron presenterà il suo ultimo album “Eschandihà de vita – Storie di personaggi delle Valli Occitane in Piemonte”. L’incontro sarà condotto da Cyrus De Rosa.

The July 22 si svolgerà il primo dei due appuntamenti dedicati al tema della “voce” declinato al femminile. Il titolo dell’incontro è “La tradizione è donna? Viaggio nel canto popolare femminile, fra nord e sud” e vedrà protagonisti del racconto il giornalista Cyrus De Rosa e l’interprete Eleonora Bordonaro, with the conduction of John Vignola.

Il Premio incontrerà il 23 luglio Mimmo Cavallaro,interprete della tradizione musicale calabrese, che presenterà il suo doppio album “Sacro et Profano” (2014, CNI). Infine, il 24 luglio, Enrico de Angelis e John Vignola riporteranno il pubblico nell’universo femminile tra “Le voci delle città” rappresentate da Milly, Laura Betti, Gabriella Ferri e le altre.

Dal 20 luglio al 20 agosto, in occasione del decennale del festival sarà allestita la mostra “10 anni di musica tradizionale”, un percorso fotografico che si snoderà lungo le vie della città. Gli scatti che ricordano i momenti più significativi vissuti in diversi angoli della città sono stati realizzati dai fotografi Silvio Massolo e Martin Cervelli.

The Premio Città di Loano, under theartistic direction of music journalist John Vignola, is organized by the’Society of the Curious Association in collaboration with the’Department of Tourism and Culture of the City of Loano, with contributions from the Liguria Region, A. Foundation De Mari and the sponsorship of the Savona Province, of the’ANCI and the MEI.

L’evento è organizzato con il contributo e la collaborazione di Double J Ltd. Supermarket Management, Grand Hotel Garden Lido and Excelsior Hotel, Technique.

Leave a Reply