{:en}
PRESS RELEASE (22/08/2013)
Saturday, August 24, tornerà Loano, the music review “I concerti dei Turchini – Le musiche dell’anima”, promoted by the Brotherhood of the Turks under the auspices of the’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.
At 9 p.m., in the’Oratory N.S. of the Most Holy Rosary, The protagonists of the sacred music concert will be Lina Uinskyte (violin) and Marco Ruggeri (organo). La serata sarà dedicata al “Concerto in Fa, BWV 978 (org)” di J. S. Bach (1685-1750) e a “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi (1678-1741).
Born in Vilnius, Lithuania, Lina Uinskyte si è diplomata nella stessa città presso Scuola d’Arte “M. K. Ciurlionis”. Nel 1996 ha vinto una borsa di studio presso l’Istituto Musicale Internazionale “S. Cecilia” di Portogruaro dove ha proseguito e completato gli studi con P. Vernikov. Determinante per la sua formazione violinistica e per lo sviluppo della qualità del suono risulta l’incontro con il violinista e direttore dei “Virtuosi di Mosca” V. Spivakov e gli studi approfonditi con lui al “Muraltengut” di Zurigo. Sotto la cura di Jean-Jacques Kantorow e la spalla della London Symphony, G. Nikolic, ha conseguito il diploma di master presso il Conservatorio di Rotterdam. Con P. Roczek si è perfezionata come solista con orchestra presso il “Conservatoire Royal de Musique” di Bruxelles, e per la musica da camera con R. Filippini e B. Canino presso il “Campus Internazionale di Musica” di Sermoneta. Nel 2001 ha debuttato con la Bilkent Symphony Orchestra a Bruxelles eseguendo il concerto di Ciaikovski op. 35. Svolge attività concertistica e di docenza presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
Marco Ruggeri ha studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione ai Conservatori di Piacenza e Brescia, diplomandosi in Organo, Clavicembalo e Direzione di Coro. Si è perfezionato con A. Marcon alla Schola Cantorum di Basilea. Premiato al Concorso Organistico di Bruges, ha vinto il 1° premio al Concorso Clavicembalistico di Bologna (1997). Laureato cum laude in Musicologia (Pavia), ha pubblicato le opere per organo di A. Ponchielli, il Catalogo del Fondo Musicale di P. Davide da Bergamo e un Manuale di Basso continuo (Ricordi).
Ha registrato cd con opere di P. Davide da Bergamo, A. Ponchielli (“Musica eccezionale”, rivista “Musica”), G. B. Serini, Mozart, M. E. Bossi e V. Petrali. È vicedirettore del Conservatorio di Novara. A Cremona è vice-organista del duomo e titolare dell’organo Lingiardi 1877 di S. Pietro al Po; consulente per i restauri degli organi e direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra.
For press information: lucia campana cell 347.8334469
{:}