Skip to main content

COMUNICATO STAMPA (15/06/2016)

 Annunciati i nomi degli alpini che riceveranno il Premio Nazionale “Alpino dell’anno 2015”. Il riconoscimento nazionale, istituito nel 1973 dalla Sezione A.N.A. di Savona, che sarà consegnato domenica 19 giugno, a Loano,  intende sottolineare e valorizzare azioni morali ed eroiche ritenute meritevoli, mettendo in evidenza il senso di servizio verso il prossimo, la solidarietà e la disponibilità ad azioni svolte senza clamori e nella quotidianità, in pieno carattere con lo “Spirito Alpino”.

Quest’anno riceveranno il premio: l’Alpino in congedo Giacomo Alcuri, l’Alpino in armi 1º Mar. Lgt. Enrico Lillo e l’Alpino Diploma d’onore Oreste Pastor.

Di seguito le motivazioni che hanno portato alla scelta.

Giacomo Alcuri, classe 1966 ( Sez. A.N.A. Casale M.To – Gr. Casale Sud), dopo avere svolto il servizio militare nel 1984 nella Fanfara della Brigata Alpina Julia, ha sempre portato nella società civile i valori alpini e la forza attrattiva del cappello e della sua tromba. La partecipazione costante e attiva a gruppi bandistici e fanfare è stata purtroppo interrotta nel 2011, quando un tragico incidente stradale strappa alla sua famiglia il figlio diciassettenne Simone. Con questo macigno sul cuore Giacomo continua la vita di padre e di marito, pur avendo nel cuore un sogno: fare qualcosa di diverso, trasformare il lutto “in un valore aggiunto”. Abbraccia quindi l’iniziativa di raccogliere fondi per la realizzazione di un reparto di urologia nell’ospedale di Tamale (Ghana), ospedale che offre cure specialistiche a circa quattro milioni di persone in un Paese estremamente povero. D’accordo con la moglie parte immediatamente per il Ghana, mette a disposizione la sua capacità professionale, devolve i proventi del risarcimento assicurativo alla causa e continua ad accompagnare la campagna di raccolta fondi. Presente alla posa della prima pietra con il suo cappello alpino portato con orgoglio, si impegna a portarlo all’inaugurazione dell’ospedale che si chiamerà “Central Hospital Simone Arcuri”.

The 1º Mar. Lgt. Enrico Lillo, classe 1961, sottufficiale effettivo al RECOM “Tridentina” si distingue  per le limpidissime doti di fondo e le elevatissime qualità professionali. In particolare, il 25 marzo 2015, libero dal servizio si trovava in un bar della città di Bolzano e con slancio e determinazione  ha soccorso un cliente che aveva difficoltà respiratorie, praticando la manovra di Hemlich, imparata anni addietro durante il corso di addestramento. Il suo intervento ha permesso al malcapitato di riprendere a respirare e gli ha salvato la vita. Per la generosità dimostrata e l’eccezionale altruismo dimostrato, il 1° Maresciallo Luogotente Lillo ha contribuito a dare lustro ed elevare l’immagine delle Truppe Alpine e dell’Esercito Italiano nel tessuto sociale.

 Oreste PASTOR , classe 1946, vicepresidente della Sezione A.N.A. di Imperia, si è distinto in occasione di un grave incidente. Il 13 agosto 2015, il medico chirurgo Roberto Mattei, praticante di ciclismo su strada, mimane vittima di un grave incidente, cade dalla bicicletta e viene sbalzato oltre la ringhiera di un ponte. L’incidente avrebbe avuto conseguenze fatali se la folta vegetazione non avesse attutito la caduta prima dell’impatto sulle pietre del torrente. Le difficoltà e l’impervietà della zona rendevano ardua l’organizzazione del recupero dell’infortunato. Trovatosi casualmente sul posto Oreste si getta tra rovi e cespugli fornito solo di una vecchia roncola e, incurante del pericolo di precipitare lui stesso, riesce ad aprire un varco che permetterà ai soccorritori di passare e raggiungere il ferito. Mentre all’infortunato vengono praticate le prime cure, Oreste gli si presenta davanti grondante di sudore e sanguinante e tenendogli una mano gli dice: “Tranquillo, adesso ti

tiriamo fuori!” Azione di merito istintiva e disinteressata di un Alpino in congedo, ma soprattutto di un uomo, degna di essere raccontata, perché si unisce alla sua opera quotidiana di solidarietà nella raccolta di alimenti e vestiario per i bisognosi. Fiore all’occhiello per i paesi dell’Imperiese e per l’Associazione Nazionale Alpini, chiaro esempio di altruismo e alpinità.

 La 42° edizione Premio Nazionale “Alpino dell’anno 2015”, si svolgerà a Loano from June 17 to 19. Il programma che accompagnerà la consegna dei Premi sarà ricco e comprenderà una mostra, il raduno delle sezioni savonesi, concerti per le vie del centro e al Giardino del Principe, una escursione al Monte Carmo e naturalmente la sfilata degli Alpini.

L’evento è organizzato dal Alpine Group of Loano in collaboration with the sezione savonese dell’Associazione Nazionale Alpini, with contributions from the’Department of Tourism and Culture of the City of Loano and the sponsorship of the Liguria Region, Province of Savona.

Fino al 19 giugno p.v si potrà visitare la mostra storica, ad ingresso gratuito, dal titolo “100 anni dalla Grande Guerra”. Nella Mosaic room at Palazzo Doria sono esposte foto, divise e reperti storici della prima Guerra Mondiale.

Venerdì 17 giugno si entrerà nel vivo della manifestazione: Alle 9 p.m., in the Church of St. John the Baptist si svolgerà il concerto dei Cori Alpini della Sezione di Savona: Coro Monte Greppino e Coro “Sulle note del lago di Osiglia”.

The Mount Greppino Choir si è costituito nell’ottobre del 1993 all’interno della sez. Alpini di Savona e sotto la direzione del Maestro Antonio Ferro. Prende il nome dall’omonimo monte alle spalle della città di Varazze dove ha anche la propria sede. Il repertorio della corale spazia dai canti tratti dalla tradizione alpina popolare o quelle ispirate dai fatti delle due grandi guerre, alle molte canzoni appartenenti alla tradizione popolare ligure e piemontese, oltre a quelle di origine veneta e friulana.

The mixed choir “Sulle note del Lago” di Osiglia (SV) è nata nel 1991 come corale liturgica e in seguito, ha deciso di allargare il proprio repertorio alle canzoni popolari e di montagna. A Loano le due corali eseguiranno un repertorio di musica sacra.

Saturday, June 18, la giornata si aprirà con l’hike to Pian delle Bosse and Mount Carmo, organized in cooperation with the sezione loanese del Club Alpino Italiano e l’Associazione Amici del Carmo.

At 3 p.m., nelle vie cittadine si svolgerà il concerto itinerante della Mount Beigua Fanfare and to the 4 p.m. l’omaggio ai War Memorial of Loano in Valerga Square e Rome course.

In the evening at 9 p.m., in the’Prince's Garden Summer Arena si terrà il concerto del Mount Cauriol Choir and of the Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina “Orobica” di Bergamo.

A vocal formation with an unmistakable style and splendid harmonizations, the Mount Cauriol Choir is characterized by a folk-based repertoire.

Il coro presenterà un programma di brani celebri, che sembrano senza tempo, brani che interpretano non solo la pace delle immense solitudini dell’alta montagna, ma anche i pensieri, le aspirazioni, i ricordi di chi, nel passato, in quelle montagne ha vissuto e ha composto e cantato queste canzoni.

Always at 21.00, on the waterfront in the cultural space Maccagli Garden, si svolgerà il concerto della Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina “Orobica” di Bergamo.

 Sunday, June 19, to the 9 a.m. ci sarà il ritrovo degli alpini in Mazzini Square, e dopo l’Alzabandiera e gli Onori al Vessillo della Sezione di Savona, si svolgerà la sfilata nelle vie cittadine, accompagnata dalle note della Fanfara Monte Beigua Sezione Savona and from the Fanfara di Colle di Nava Sezione Imperia. Gli Alpini si fermeranno per gli Onori al Monumento ai Caduti sul lungomare e poi raggiungeranno Italy Square. Seguirà la Santa Messa nella St. John the Baptist Church e poi la consegna del Premio Alpino dell’anno 2015 con il saluto delle Autorità. Riconoscimento istituito nel 1973 dalla Sezione A.N.A. di Savona, il Premio Alpino dell’anno è un riconoscimento nazionale che intende sottolineare e valorizzare azioni morali ed eroiche ritenute meritevoli, mettendo in evidenza il senso di servizio verso il prossimo, la solidarietà e la disponibilità ad azioni svolte senza clamori e nella quotidianità, in pieno carattere con lo “Spirito Alpino”.

At 13.00, l’Ammainabandiera segnerà la conclusione della manifestazione.

 Sunday, June 19, in occasione dell’iniziativa sarà emesso uno Special Commemorative Philatelic Cancellation. La timbratura avrà luogo a Doria Palace from 7.30 at 12.30.

Leave a Reply