Skip to main content

 PRESS RELEASE (11/06/2016)

Loano accoglierà dal June 17 to 19 the 42° Premio Nazionale “l’Alpino dell’anno 2015” organizzato dal Alpine Group of Loano in collaboration with the sezione savonese dell’Associazione Nazionale Alpini, with contributions from the’Department of Tourism and Culture of the City of Loano and the sponsorship of the Liguria Region, Province of Savona.

Il programma che anticiperà e accompagnerà la consegna dei Premi sarà ricco e comprenderà una mostra, il raduno delle sezioni savonesi, concerti per le vie del centro e al Giardino del Principe, una escursione al Monte Carmo e naturalmente la sfilata degli Alpini.

A dare il via al programma sarà, lunedì 13 giugno, l’inaugurazione della mostra storica dal titolo “100 anni dalla Grande Guerra”. Nella Mosaic room at Palazzo Doria photos, uniforms and historical artifacts from World War I will be on display.

La mostra sarà visitabile, ad ingresso gratuito, fino to June 19 p.m.

Venerdì 17 giugno si entrerà nel vivo della manifestazione: Alle 9 p.m., in the Church of St. John the Baptist si svolgerà il concerto dei Cori Alpini della Sezione di Savona: Coro Monte Greppino e Coro “Sulle note del lago di Osiglia”.

The Mount Greppino Choir si è costituito nell’ottobre del 1993 all’interno della sez. Alpini di Savona e sotto la direzione del Maestro Antonio Ferro. Prende il nome dall’omonimo monte alle spalle della città di Varazze dove ha anche la propria sede. Il repertorio della corale spazia dai canti tratti dalla tradizione alpina popolare o quelle ispirate dai fatti delle due grandi guerre, alle molte canzoni appartenenti alla tradizione popolare ligure e piemontese, oltre a quelle di origine veneta e friulana.

The mixed choir “Sulle note del Lago” di Osiglia (SV) è nata nel 1991 come corale liturgica e in seguito, ha deciso di allargare il proprio repertorio alle canzoni popolari e di montagna. A Loano le due corali eseguiranno un repertorio di musica sacra.

Saturday, June 18, la giornata si aprirà con l’hike to Pian delle Bosse and Mount Carmo, organized in cooperation with the sezione loanese del Club Alpino Italiano e l’Associazione Amici del Carmo.

At 3 p.m., nelle vie cittadine si svolgerà il concerto itinerante della Mount Beigua Fanfare and to the 4 p.m. l’omaggio ai War Memorial of Loano in Valerga Square e Rome course.

In the evening at 9 p.m., in the’Prince's Garden Summer Arena si terrà il concerto del Mount Cauriol Choir and of the Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina “Orobica” di Bergamo.

A vocal formation with an unmistakable style and splendid harmonizations, the Mount Cauriol Choir is characterized by a folk-based repertoire.

Il Coro Monte Cauriol è nato a Genova nel 1950 ad opera di alcuni studenti della facoltà di ingegneria appassionati di montagna, che si riunivano per cantare le canzoni già rese note dal Coro della SAT. Grazie ad un metodico lavoro di ricerca da parte del maestro e dei coristi il coro ha dato vita ad un personale repertorio eseguito con stile e spirito inconfondibili, frutto della fusione delle componenti musicale, montanara, alpina, goliardica  e soprattutto  della personalità di Armando Corso, fondatore e per oltre sessanta anni armonizzatore e maestro, che dal 2013 ha lasciato la direzione al figlio Massimo. Il coro ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero, ottenendo nel corso degli anni numerosi riconoscimenti da pubblico e critica. Lo scorrere del tempo, l’ampliarsi del repertorio, il ricambio generazionale non hanno impedito al coro di mantenere inalterati lo spirito e la passione dei primi anni, ed il passaggio di consegne da Armando a Massimo prosegue e conferma una consolidata  tradizione di spontaneità interpretativa.

Il coro presenterà un programma di brani celebri, che sembrano senza tempo, brani che interpretano non solo la pace delle immense solitudini dell’alta montagna, ma anche i pensieri, le aspirazioni, i ricordi di chi, nel passato, in quelle montagne ha vissuto e ha composto e cantato queste canzoni.

Always at 21.00, on the waterfront in the cultural space Maccagli Garden, si svolgerà il concerto della Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina “Orobica” di Bergamo.

La fanfara della Brigata Alpina Orobica si è ricostituita nel giugno 2006 su richiesta dell’allora direttore della rivista “L’Alpino”, Gen. Cesare Di Dato, e dell’ANA di Bergamo. Questa Fanfara è stata definita “il miracolo dell’Orobica” perché nell’arco di 3 mesi, con molti sforzi da parte dei fautori di questa rinascita e di alcuni componenti, è riuscita a formarsi e ad unirsi alle quattro fanfare già esistenti: la Julia, la Tridentina, la Taurinense e la Cadore. I componenti vengono da diverse zone della Lombardia: Valtellina, Brescia, Varese, Milano, Como e Bergamo, storiche zone di reclutamento dell’Orobica. Dai 46 elementi presenti a Brescia a tutt’oggi la Fanfara ha raggiunto i 70 componenti, molti dei quali appartenenti ad altre bande o fanfare loro locali, che si susseguono, impegni musicali e di lavoro permettendo, nei vari servizi.

 

Sunday, June 19, to the 9 a.m. ci sarà il ritrovo degli alpini in Mazzini Square, e dopo l’Alzabandiera e gli Onori al Vessillo della Sezione di Savona, si svolgerà la sfilata nelle vie cittadine, accompagnata dalle note della Fanfara Monte Beigua Sezione Savona e dalla Fanfara di Colle di Nava Sezione Imperia. Gli Alpini si fermeranno per gli Onori al Monumento ai Caduti sul lungomare e poi raggiungeranno Italy Square. Seguirà la Santa Messa nella Chiesa S. Giovanni Battista e poi la consegna del Premio Alpino dell’anno 2015 con il saluto delle Autorità. Riconoscimento istituito nel 1973 dalla Sezione A.N.A. di Savona, il Premio Alpino dell’anno è un riconoscimento nazionale che intende sottolineare e valorizzare azioni morali ed eroiche ritenute meritevoli, mettendo in evidenza il senso di servizio verso il prossimo, la solidarietà e la disponibilità ad azioni svolte senza clamori e nella quotidianità, in pieno carattere con lo “Spirito Alpino”.

At 13.00, l’Ammainabandiera segnerà la conclusione della manifestazione.

 Sunday, June 19, in occasione dell’iniziativa sarà emesso uno Special Commemorative Philatelic Cancellation. La timbratura avrà luogo a Doria Palace from 7.30 at 12.30.

Leave a Reply