Skip to main content

PRESS RELEASE (2/06/2016)

Saturday, June 4, a Loano, farà tappa la decima edizione della rassegna itinerante St. Torpes concerts, organized by the’Associazione Amici dell’Organo di Genova, in collaboration with the Brotherhood of the Turks' Chapels and with the Sponsorship of the City of Loano.

Il progetto musicale si propone di valorizzare alcuni dei più pregevoli organi storici presenti sul territorio ligure. Anche questa stagione si caratterizza per l’attenzione alla musica antica e barocca e l’intervento di alcuni solisti tra i più apprezzati.

The concert scheduled at 9 p.m., in the’Oratory of Our Lady of the Rosary (Cappe Turchine), vedrà protagonista Luca Scandali che suonerà l’antico Agati organ, ritornato all’antico splendore grazie ad un minuzioso restauro eseguito nel 2003.

Le caratteristiche dell’organo Agati hanno contribuito in qualche misura a determinare il programma del concerto, una vera antologia di autori italiani che accompagna l’ascoltatore nel periodo pre-risorgimentale e risorgimentale con una musica eroica e piena di vigore (ad esempio la marcia belliniana) ma, nel contempo, caratterizzata da arie struggenti e ricche di pathos. Saranno eseguiti brani di Peter Morandi (1739-1815), Domenico Cimarosa (1749-1808), Niccolò Moretti (1763-1821), Felice Moretti (1791-1863), Vincenzo Bellini (1801-1835).

Luca Scandali – E nato ad Ancona nel 1965. Si e diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida di Mauro Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini, Liuwe Tamminga. Si dedica all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale, barocca e del periodo romantico anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca.

Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento e si e esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Messico, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera, Ucraina) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali (L’Arte dell’Arco – Padova, Cappella della Pieta de’ Turchini – Napoli, Orchestre National du Capitole de Toulouse – Francia, Venice Baroque Orchestra – Venezia). Attualmente e titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia.

Leave a Reply