Skip to main content

PRESS RELEASE (31/03/2016)

Saturday, April 2, a Loano, to the 11 a.m.,  in Palestro Square sarà inaugurata la prima delle due nuove postazioni di primo soccorso con defibrillatori semi-automatici. La seconda postazione è stata allestita  nel portico Vallino, che unisce via Ghilini a corso Roma .

Prosegue così il progetto “Loano città cardio-protetta”, iniziativa che si propone di dotare i luoghi pubblici, gli impianti sportivi e i luoghi di aggregazione della città di defibrillatori semi-automatici.

L’iniziativa, proposta dal Consigliere John Cepollina e promossa dall’Department of Tourism, Culture and Sports and from the’Heritage Department of the City of Loano in collaboration with the Loano committee of the Italian Red Cross, sees among the new supporters the Lions of Finale Ligure-Loano-Pietra Ligure, che ha regalato alla città uno dei due nuovi defibrillatori.

“Ringrazio il Lions di Finale Ligure-Loano-Pietra Ligure e il suo presidente Fabrizio Fornasiero - says the Mayor of Loano Luigi Pignocca – per la sensibilità dimostrata nei confronti di questo progetto. I due nuovi presidi faranno salire a thirteen the defibrillators installati in spazi pubblici a Loano. Luoghi frequentati quali la palestra del plesso scolastico in Corso Europa, il Palazzo Doria, il Palazzetto dello Sport “E. Garassini”, il Palasport “Guzzetti”, il Tennis Club, lo Stadio G. Ellena, la Biblioteca, il Centro Anziani, il Bocciodromo, il plesso scolastico in via D’Annunzio, la palestra dell’Istituto Falcone e l’Asilo per l’infanzia S. Stella sono stati dotati di Defibrillatori Semiautomatici (DAE) per prevenire casi di morti improvvise dovute ad arresto cardiaco.”

In Italia accade più di 70.000 volte ogni anno, spesso in luoghi pubblici, che una persona improvvisamente stia male. Un defibrillatore disponibile sul posto e del personale non sanitario appositamente addestrato possono rappresentare una possibilità di salvezza grazie all’intervento di primo soccorso.

The semi-automatic defibrillator (often abbreviated to AED) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.

“Grazie alla collaborazione con il Comitato loanese della Croce Rossa Italiana, – explains Councillor Remo Zaccaria - sono stati promossi numerosi momenti di informazione e formazione per far comprendere l’importanza di creare luoghi cardio-protetti attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Inoltre, dallo scorso anno il Loano Committee of the Italian Red Cross è diventato ente formatore e certificatore per il rilascio del “patentino” per l’utilizzo del DAE. Già circa 150 persone sono autorizzate a prestare soccorso con il defibrillatore a Loano e nei prossimi mesi saranno attivati nuovi corsi aperti a tutti i cittadini che vorranno avere l’abilitazione.”

Leave a Reply