Skip to main content

PRESS RELEASE (12/30/2015)

Saturday, January 2 and Sunday, January 3, a Loano, will return “Winter Tales.”, musical initiative, promoted by the’Department of Tourism, Culture and Sports and organized by the’Society of the Curious Association with the collaboration of the’Bala Association on the shore of u ma and of the’Attimo Danza Association.

Renewed in this edition is the gemellaggio con l’Occitania che sarà rappresentata dal gruppo francese Lu Rauba Capeu, from the historic group Lou Dalfin e dall’insegnante Daniela Mandrile.

A dare il via alla due giorni di musica e ballo sarà lo free internship led by Daniela Mandrile, che si svolgerà nel kursaal palace, from 2:30 to 4:00 p.m. on the 2 e January 3.

Nata in Valle Grana, a partire dalla fine degli anni ‘70 Daniela Mandrile ha svolto attività di studio e diffusione nel campo della danza occitana. Con oltre 30 anni d’esperienza e centinaia  di corsi al suo attivo, è la prima ad aver codificato l’insegnamento e avviato un percorso di ricerca e divulgazione delle danze occitane. Partendo dalle valli occitane, passando per la Provenza fino alla Guascogna e arrivando alle zone basche-occitane, l’insegnante guiderà gli allievi in un viaggio a passo di danza, svelando segreti e tradizioni di un patrimonio vasto e ricco, quale quello delle danze occitane.

Saturday, January 2, protagonists of the dance party in Italy Square, to the 16.00, sarà il gruppo Lu Rauba Capeu. (Arrière pays niçois – Nizza)

Lu Rauba Capeu combinano nuove sonorità, arie tradizionali delle alpi del sud e composizioni originali. L’ambizione dichiarata del gruppo è quella di riunire il pubblico attorno alla festa e al baleti. Con entusiasmo, il gruppo trae la propria energia e ispirazione dalla cultura e dai personaggi che hanno forgiato l’identità della regione di Nizza puntando a creare un legame tra le radici antiche e le nuove generazioni. Il gruppo è composto dai fratelli Sylvain e Renaud Casagrande (accordion and voice), Jean Cléricy (battery ) and Xavier Borriglione (fife and voice).

Sunday, January 3, always in Italy Square, to the 16.00, si alzerà il sipario su i Lou Dalfin

Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. Sono più che un semplice gruppo musicale della parte Occitana del Piemonte: la band fondata da Sergio Berardo è diventata un fenomeno di costume che ha reso la contemporary occitan music, bringing it out of the narrow circles of enthusiasts.

Il progetto Lou Dalfin è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. I Lou Dalfin sono stati capaci di restituire alle valli d’Oc la loro funzione storica e tradizionale di essere ponte. I Lou Dalfin, che hanno ritirato quest’estate il Premio Realtà Culturale 2015, will give dance enthusiasts a great afternoon of music and dance.

On stage, alongside the multifaceted leader of Lou Dalfin Sergio Berardo (voice, hurdy-gurdy, accordion, flutes), there will be Ricky Serra (battery), Dino Tron (accordion, accordion organ, bagpipe), Henry Gosmar (guitar), Charles Revello (low), Mario Poletti (mandolin, bouzouki, banjo), Chiara Cesano (violin).

 

 

Leave a Reply