Skip to main content

COMUNICATO STAMPA (8/4/2015)

Saturday, April 11,a Loano, si svolgerà un nuovo appuntamento dell’eighth edition of“FLYING DISCS...CLOSE ENCOUNTERS WITH records, books, words and sounds.”, promoted by the’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano and organized by the’Society of the Curious Association.

“Entriamo nel vivo degli appuntamenti di primavera – dice il Sindaco Luigi Pignocca – con la rassegna Dischi volanti che da aprile a maggio offrirà nei fine settimana un programma di incontri con musicisti, cantautori e giornalisti musicali. Loano conferma nel suo ricco programma di eventi un posto di primo piano per la musica, che accompagna per tutto l’anno l’intrattenimento offerto a chi sceglie di trascorrere le vacanze nella nostra città.”

“La rassegna “Dischi volanti” – dice l’Assessore Remo Zaccaria – quest’anno si arricchisce dell’appendice “Voci d’Autore” con la presenza di due noti artisti della canzone d’autore italiana, Eugenio Finardi e Nada, quest’ultima accompagnata da Fausto Mesolella chitarrista e compositore della Piccola Orchestra Avion Travel. Finardi incontrerà il pubblico loanese in fortress square (May 3), e la musica si mescolerà alle parole e al racconto di oltre quarant’anni di carriera. L’incontro con Nada si svolgerà nella Civica Biblioteca il 16 maggio. Il giornalista musicale John Vignola ripercorrerà con l’artista toscana la sua carriera di interprete e autrice.“

Il programma della rassegna propone Saturday, April 11, to the 9 p.m., in the Civic Library, l’incontro con Traindeville, duo – composto da Ludovica Valori (voce, fisarmonica, pianoforte e trombone) e Paolo Camerini (contrabbasso e basso acustico) – che ha viaggiato a lungo nei mondi e nei colori del folk.

Ludovica Valori  proviene dalle street band Titubanda e Dragan Trio e dalle rielaborazioni della musica popolare romana con i gruppi Banda Jorona e Ardecore fino all’Irish rock degli Her Pillow, mentre Paolo Camerini ha fondato prima i Cyclone (gruppo psychobilly di avanguardia) e poi le Nuove Tribu’ Zulu, tra i più importanti gruppi gypsy-folk-rock del panorama italiano.

Il percorso di Traindeville, proprio come un treno, si snoda tra suoni folk di varie provenienze fino ad arrivare a canzoni originali composte in varie lingue (inglese, italiano, spagnolo), dando vita cosi’ ad un mosaico interculturale affascinante.

L’incontro sarà condotto dal giornalista Alfredo Sgarlato.

The review will continue on April 18, in the Civica Biblioteca, alle 21.00, con l’interprete, autore e attore Peppe Voltarelli che sarà intervistato dal giornalista musicale John Vignola. Voltarelli è stato tra i fondatori de “Il parto delle Nuvole Pesanti” e di quella tarantella punk che ha caratterizzato gli esordi della band. Nel 2005 è stato protagonista del film “La Vera Leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi e per il quale ha composto la colonna sonora originale. Nel 2006 e nel 2007, il film ha partecipato rispettivamente al Roma Film Festival e al Tribeca Film Festival. Nel Gennaio 2006, da inizio alla sua carriera da solista. Il suo primo album “Distratto Ma Però” è uscito nel 2007 ed è entrato tra i finalisti del Premio Tenco. Nell’aprile 2010, ha pubblicato il suo secondo album “Ultima Notte à Mala Strana” distribuito da Universal, che ha vinto il Premio Tenco come Migliore Album in Dialetto. Si tratta del primo disco in Calabrese che ha ricevuto tale riconoscimento. L’album è uscito anche in Francia con la prestigiosa etichetta Le Chant du Monde (con la distribuzione in Europa), in Argentina con Los Anos Luz e in Canada con Casa Nostra/D.E.P (Universal). Nel 2011 Voltarelli ha composto la colonna Sonora originale per il film “Tatanka” di Giuseppe Gagliardi, ispirato ad un racconto di Roberto Saviano.

The May 23, always in the library at 21.00, presentation of the box set (book, CD and DVD) will be held “Genoa and Songwriting.”,un’opera enciclopedica sui cantautori genovesi e più in generale sulla canzone d’autore in Liguria, pubblicata dalle edizioni GGallery di Genova, su commissione della Carige, con la collaborazione del Club Tenco. L’opera, fuori commercio, è stata curata e coordinata da Enrico de Angelis, giornalista, storico della canzone, responsabile artistico del Club Tenco.

Il libro, a più voci, ripercorre le varie fasi della canzone in Liguria: dalla più antica tradizione in dialetto ai grandi innovatori degli anni Sessanta, dalle generazioni di cantautori successive fino a una recente fioritura di nuovi talenti, in buona parte femminili. A dialogare con l’autore e i cantautori liguri presenti all’incontro sarà il giornalista Guido Festinese.

La rassegna sarà arricchita da due appuntamenti di Author's Voices. The May 3 at 17.30, in Fortress Square, Eugenio Finardi will dialogue with John Vignola, e accompagnerà le sue riflessioni con brani tratti dal suo repertorio, dalla tradizione Blues e improvvisazioni che scaturiscono dalla conversazione col pubblico. Uno spazio d’intrattenimento nel quale la musica si mescola alle parole e al racconto e che conferma Finardi un artista che sa parlare all’anima della gente ma che sa anche stupire e divertire con le sue doti affabulatorie.

The May 16, to the 21.00 at Civic Library, always John Vignola will serve as the host in the meeting with Nada. The artist will be present together with Fausto Mesolella to recount her long career as a performer and author.

Risale al 1994 la collaborazione fra Nada e Fausto Mesolella, e ha ottenuto innumerevoli apprezzamenti, seguiti da molti concerti in Italia e in Europa. Il duo insieme a Ferruccio Spinetti, ha dato vita all’album dal titolo “Nada Trio” (1997), che ha vinto il Premio Tenco ed il Premio Musicultura di Recanati. Inoltre, insieme, nel 2001 hanno registrato “L’Amore è fortissimo e il corpo no” con la produzione in collaborazione con Pasquale Minieri.

Leave a Reply