PRESS RELEASE (2/09/2014)
Giovedì 4 settembre, a Loano, si svolgerà il concerto di musica sacra del Viara-Rhodes duo, organized under the auspices of the’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.
At 9:15 p.m. at Chiesa di Sant’Agostino e Santa Rita, Paola Viara, soprano, and Silvano Rodi, organo, interpreteranno composizioni italiane e francesi dell’Ottocento per voce e organo dedicate al repertorio Mariano.
Alongside pieces for voice and organ by Vincenzo Bellini, Pietro Mascagni, Camille Saint-Saens, Jacques N. Lemmens saranno proposte composizioni per “organo solo” di autori quali Theodore Dubois (“Toccata in sol”), Cesar Franck (“Grand Choeur”), Ottorino Respighi. Nella serata infine, sarà eseguito il brano inedito “Concerto festivo” di Antonio Ascenso Ligurian organist and composer born in Ventimiglia in 1850 and died in Loano in 1938.
Paola Viara, diplomata in canto nel 1989 al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con il M° Elio Battaglia, ha frequentato contemporaneamente i corsi di canto da camera sul Lied tedesco della Scuola Superiore per cantanti e pianisti collaboratori “Hugo Wolf ” di Acquasparta. Nel 1995 si è perfezionata a Modena con Arrigo Pola (primo maestro di Luciano Pavarotti). Ha debuttato al Teatro Regio di Torino nella parte del “Nano Sabbiolino” nella fiaba musicale “Hansel & Gretel” di Humpderdinck che ha dato inizio alla stagione operistica 1991 – 1992. Ha svolto attività concertistica a Torino (Settembre Musicale), Perugia, Livorno, Savigliano, Agrigento e in numerose città liguri. Ha sostenuto il ruolo di “Adina” nell’ Elisir d’amore di Donizetti, “Santuzza” in Cavalleria Rusticana di Mascagni, “Nedda” nei Pagliacci di Leoncavallo, “Mimì” e “Musetta” nella Boheme di Puccini. Dal 1999 fa parte del Coro dell’ Opera di Montecarlo e partecipa regolarmente alle stagioni operistiche della Sala Garnier e Grimaldi Forum del Principato di Monaco e alle tournee del Teatro di Monaco. Nella stagione estiva 2004 ha fatto parte anche del Coro dell’Arena di Verona.
Silvano Rodi, si è diplomato in clavicembalo, organo e composizione organistica al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di A. Bellasich-Ghersi e A. Baronti. Nel 1986 ha ottenuto al “Conservatoire National Regional Pierre Cochereau” di Nizza (Francia) il “Premier Prix d’Orgue”, specializzandosi con R. Saorgin nell’interpretazione della musica barocca francese. Ha seguito, inoltre, corsi di perfezionamento con D. Roth e G. Litaize a Cremona, con Louis Gonzales Uriol e Luigi Ferdinando Tagliavini all’Accademia di Musica per Organo di Pistoia e con R. Jaud a Tortona. Organista Titolare della Chiesa di S. Devota nel Principato di Monaco, ha tenuto recital d’organo in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Svizzera, Austria, Inghilterra, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia e Principato di Monaco. In qualità di cembalista e organista, fa parte del “Collegium Musicum Alpazur”, ensemble che si dedica all’interpretazione della musica antica con strumenti originali.. E’ Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali e consulente della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo per gli antichi organi. Ha curato e pubblicato diverse monografie e studi sul restauro degli organi. Recentemente ha inciso su CD: “Musica italiana per organo su organi storici della provincia di Imperia” per la Casa Musicale Eco di Monza; ” Organi storici della Valle Roya e Bevera” per Ligia Digital; “Musica del Rinascimento e Barocco per flauto di Pan e organo” con Philippe Emmanuel Haas all’organo di Sion-Valere per la casa discografica svizzera VDE-Gallo. Dal 1998 insegna Organo al Conservatoire Départemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza, in Francia.
