Skip to main content

PRESS RELEASE (22/07/2014)

Mercoledì 23 luglio, a Loano, le “voci” della tradizione Piedmontese and Calabrian meet on the stage of the tenth edition of the City of Loano National Award for Italian Traditional Music.

In the afternoon, at 6:30 pm, on the waterfront, in the Nassiriya Fallen Gardens, Mimmo Cavallaro,interprete della tradizione musicale calabrese, presenterà il suo doppio album “Sacred and Profane” (2014, CNI). Nato e vissuto nell’area culturale di cui è portavoce, ha da sempre condotto la sua particolare ricerca attraverso “indagini sul campo”, registrando le voci degli ultimi testimoni diretti di quella realtà musicale.

Nel 2014, Mimmo Cavallaro decide di utilizzare il materiale raccolto durante gli anni e realizzare un nuovo progetto artistico che racchiude in sé i brani più significativi del suo periodo di ricerca, dividendoli in due categorie: quelli di carattere sacro (canti del Natale e canti pasquali) e quelli di matrice laica (canzoni di amore, partenza, sdegno ed episodi di vita quotidiana legati al mondo del lavoro).

At 9:30 pm, always on the waterfront, in the cultural space Maccagli Garden, torna il tema della “voce”, che in questa serata si farà racconto, quello tramandato dalla tradizione orale piemontese, raccolto dai ricercatori Costantino Nigra, Leone Sinigaglia e Giuseppe Ferraro e reinterpretato dal gruppo musicale Din Dùn. Sarà un concerto che racconterà storie di uomini e di donne, storie tramandate grazie alla canzone popolare. Una musica in equilibrio tra sonorità tradizionali e contemporanee, una musica che si prende cura dell’incanto e della purezza delle voci antiche.

Nel cd “Maijn”, che sarà presentato nel concerto, Din Dùn interpreterà una selezione del repertorio tradizionale piemontese accanto ad alcuni brani originali. Alessandra Patrucco e Angelo Conto rinnovano la loro collaborazione in questo secondo lavoro su tradizione e contemporaneità, dopo “Varda la luna” con il gruppo Sasà (Nota, 2007). Insieme a loro alla ghironda, Francis Busso.

Nella serata sarà consegnato all’etnomusicologo e ricercatore genovese Mauro Balma the Premio Realtà Culturale 2014. Il riconoscimento gli è stato assegnatoper il suo lavoro ultratrentennale e meticoloso su un territorio stratificato e complesso come quello della Riviera e dell’Appennino Liguri. Un lavoro in cui ha coinvolto ogni forma di documentazione (cartacea, fonografica, audiovisiva) per dare ai depositari della cultura orale di quelle zone una voce piena, non mediata da terzi o dal sentito dire. Oltre a questo, l’elaborazione del materiale che ha raccolto nel corso del tempo ci ha permesso di poter tracciare un quadro sempre più dettagliato e vivo delle tradizioni musicali della nostra regione e delle loro sfaccettature, ancora in divenire o in continua rielaborazione.

Until the Aug. 20, you can admire the exhibition “10 Years of Traditional Music, a photographic trail that will wind along the city streets. Shots recalling the most significant moments experienced in different corners of the city were taken by photographers Silvio Massolo e Martin Cervelli.

The City of Loano Award, under theartistic direction of music journalist John Vignola, is organized by the’Society of the Curious Association in collaboration with the’Department of Tourism and Culture

of the City of Loano, with contributions from the Liguria Region, A. Foundation De Mari and the sponsorship of the

Savona Province, of the’ANCI and the MEI.

The event is organized with the contribution and collaboration of Double J Ltd. Supermarket Management, Grand Hotel Garden Lido and Excelsior Hotel, Technique.

Leave a Reply