Skip to main content

{:en}

SECONDO A NESSUNO RIDCOMUNICATO STAMPA (24/07/2013)

Giovedì 25 luglio, a Loano, proseguirà il viaggio alla scoperta della musica popolare attraverso gli incontri con artisti, giornalisti e operatori culturali, ospiti del City of Loano National Award for Italian Traditional Music.

Il pomeriggio sarà dedicato alla Sardegna con la presentazione dell’Enciclopedia della Musica Sarda, che sarà affidata a Marco Lutzu curatore, insieme a Francesco Casu, dell’intera opera, composta da sedici volumi e altrettanti dvd. I musicisti Gilberto Cominu e Bruno Loi accompagneranno con i loro strumenti musicali il viaggio nella cultura popolare Sarda.  A condurre l’incontro, alle 6:30 pm, in the Giardini di Nassiriya, sarà il giornalista Cyrus De Rosa.

At 21.30, il festival si sposterà in fortress square, dove si svolgerà la festa da ballo. La serata offrirà un’importante occasione di confronto tra la musica e la cultura sarda, suonata dal duo Gilberto Cominu e Bruno Loi, e la musica da ballo romagnola di Secondo Casadei, reinterpretata dal gruppo Secondo a Nessuno.

La prima parte della serata, dedicata al repertorio di danze sarde, vedrà protagonisti i partecipati allo stage che si è svolto nei giorni scorsi. Saranno eseguiti in particolare i balli dell’area geografica del Campidano di Oristano e della Marmilla: Ballu Sardu Campidanesu (ballo tipico del Campidano), Sa Dantza (nella variante tipica di Villaurbana), Ballu Sardu Biddobraesu (ballo tipico campidanese con le peculiarità di Villaurbana), Ballu Tundu o Ballittu (ballo sardo nazionale per eccellenza, l’unico ballo in cui tutti i sardi di qualsiasi area geografica si ritrovano a ballare insieme), Passu’e trese (ballato nel Barigadu e nella Media Valle del Tirso), Dillu o Dillaru o Ballu Tzoppu.

Nella seconda parte della serata sarà presentato il progetto di recupero e valorizzazione della musica da ballo emiliano-romagnola, of the liscio com’è comunemente chiamato, curato da Andrea Bonacini e Claudio Carboni. Insieme hanno deciso di porre mano alla letteratura musicale di colui che viene definito il creatore principe del fenomeno liscio, entrato di diritto a far parte della tradizione e del costume italiano: Secondo Casadei, padre fondatore dell’omonima orchestra. Insieme a Carboni e Bonacin suoneranno Maurizio Geri, compagno in Banditaliana di Riccardo Tesi, e Michele Marini, un giovanissimo clarinettista di sicuro avvenire.

Il festival, che vede la direzione artistica del giornalista musicale John Vignola, è organizzato dall’Society of the Curious Association in collaborazione con l’Department of Tourism and Culture of the City of Loano, con il contributo della Liguria Region, Fondazione A. De Mari, Doppia J srl Gestione Ssupermercati and the sponsorship of the Savona Province, dell’ANCI and the MEI.{:}

Leave a Reply