{:en}
COMUNICATO STAMPA (28/06/2013)
Domenica 30 giugno proseguiranno, a Loano, le iniziative per celebrare la Festa del 2 luglio, organizzate dalla Brotherhood SS. Rosario (Cappe Turchine) con il patrocinio dell’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.
Alle ore 21.00, nell’Arena Estiva Giardino del Principe, si terrà il concerto “Aspettando il 2 luglio” con l’Associazione Musicale S.M. Immacolata.
Martedì 2 luglio, si celebrerà la tradizionale festa religiosa dedicata alla Our Lady of the Visitation con una suggestiva processione che vedrà sfilare le confraternite provenienti da tutta la Liguria. Da oltre quattrocento anni the Turchine Hoods fanno rivivere ogni anno questa ricorrenza religiosa, molto sentita dai loanesi. Le origini della festa del 2 luglio risalgono al 1637: nella notte tra il primo e il due luglio, all’orizzonte di Loano apparvero le navi dei pirati barbareschi pronti a mettere a ferro e fuoco la città. Gli abitanti, accortisi del pericolo imminente, si raccomandarono alla Madonna della Visitazione ed uscirono in processione con fiaccole, candele, stendardi e crocifissi. Nel buio notturno quel movimento di luci e aste spaventò i pirati che credettero erroneamente di trovarsi davanti una guarnigione difensiva, per cui rinunciarono all’attacco. Da allora il 2 Luglio per Loano è una giornata di festa.
La festa del 2 Luglio è anche chiamata la Festa del Mare, perché in questa occasione il gruppo scultoreo che rappresenta la Our Lady of the Visitation, portato in spalla dalla confraternita delle Cappe Turchine, compie una sosta per offrire un omaggio speciale al mare. In processione sfileranno le confraternite liguri con i loro crocifissi, caratterizzati da suntuosi addobbi, e sarà portato a spalla anche il gruppo statuario raffigurante la Vergine con S. Elisabetta, S. Giuseppe e S. Zaccaria, ricoperti degli ori donati per grazia ricevuta o invocata. Lumini sui davanzali delle finestre delle accoglieranno la processione nel centro storico.
Le confraternite si muoveranno da Italy Square at ore 22.00 e attraverso via Doria raggiungeranno il lungomare.
Una prima sosta sarà fatta all’altezza della “Casetta dei lavoratori del mare”, dove i portatori faranno il primo “brassa!”, “issa!”, “brassa!”, ripetuto tre volte, per alzare alta ed abbassare la “cassa” per il “saluto”. La seconda fermata, più lunga, sarà in piazza Mazzini per la “benedizione” al mare. Suggestivo più di ogni altra cosa è il momento in cui decine di portatori, con le braccia tese nello sforzo, alzano il gruppo statuario sopra la loro testa e l’abbassano per tre volte, nel “saluto o benedizione al mare”, che è un omaggio a quanti hanno perso la vita nel duro lavoro del mare
Dopo la benedizione la processione riprenderà il cammino per le vie del centro storico per tornare in piazza Italia.{:}