Castagna Trail
Il percorso ha inizio su via Sant’Isidoro e prosegue lungo via delle Vignasse, passando per Monte Carmelo e Borgo Castello, per poi salire per circa 5 km su asfalto verso l’entroterra. Superata la borgata Chiesa di Verzi si segue l’indicazione per il Rifugio, attraversando località Castagnabanca e l’area della Cascina il Baffo.
Dal parcheggio della Castagna inizia la discesa, veloce e divertente, con passaggi tra alberi e sottobosco. Il tracciato alterna tratti scorrevoli a segmenti più impegnativi, tra cui un Rock Garden caratterizzato da rocce e passaggi tecnici. Successivamente il sentiero si collega alla parte finale del Karma Trail, circa 4,5 km che alternano pendenze, pianori e rampe artificiali.
Lungo il percorso si incontra la Grotta di Ulisse, con piccole cascate e pozze d’acqua cristallina, prima di continuare verso Borgata Isola Superiore e Inferiore, passando per Santa Libera con la sua vista panoramica su Loano. La discesa prosegue attraverso le borgate dei Meceti e dei Mazzocchi fino a ricongiungersi sulla via Aurelia.
La Cava
In aggiornamento
Il Criceto
In aggiornamento
Karma Trail
Il Karma Trail è uno dei percorsi più iconici del territorio loanese e si sviluppa per circa 9 km, collegando la vetta del Monte Carmo al borgo di Verzi di Loano. È una discesa lunga, impegnativa e spettacolare, adatta a biker esperti che amano i terreni tecnici.
Il tracciato è caratterizzato da un fondo prevalentemente roccioso, che alterna passaggi scorrevoli a sezioni più esigenti, richiedendo padronanza della bici e buona preparazione.
Giunti a Verzi, il percorso prosegue lungo l’ultima parte del Castagna Trail, che corre accanto al torrente Nimbalto. Qui si trovano tratti suggestivi con passaggi su roccia e piccoli ponti in legno, fino a raggiungere il centro del borgo.
Come tutti i percorsi di montagna, richiede attenzione e preparazione: mentre a valle le condizioni primaverili o estive possono sembrare ideali, a quota 1.400 metri il clima può cambiare rapidamente, portando pioggia, neve o nebbia. Affidarsi alle guide locali resta il modo migliore per vivere il Karma Trail in sicurezza e scoprire il territorio senza rischi, godendo appieno di paesaggi spettacolari e di un’esperienza unica tra cielo e montagne.