Skip to main content

Museo Etnografico della Val Varatella e Grotte di Toirano

Toirano è famosa in tutto il mondo per le sue 70 grotte calcaree, con straordinarie formazioni naturali di stalattiti e stalagmiti. Il complesso delle Grotte di Toirano è un sito archeologico di rilevanza internazionale: un autentico viaggio nel tempo fino al Paleolitico Superiore. Qui si conservano orme e tracce lasciate dall’Homo Sapiens, che le frequentò circa 14.000 anni fa, e resti dell’Ursus spelaeus, l’orso delle caverne che vi trovò rifugio per il letargo 50.000 anni fa. Tra gli ambienti più suggestivi spicca la celebre Sala dei Misteri, che gli studiosi ritengono potesse essere un luogo rituale per l’iniziazione dei giovani cacciatori.

Oltre al loro inestimabile valore archeologico, le Grotte sono uno spettacolo della natura: le concrezioni rocciose, uniche per forme e colori, creano scenografie che lasciano senza fiato.

Il complesso, con annesso un piccolo museo paleontologico presso la biglietteria, è aperto tutti i giorni (eccetto il 25 dicembre e il 1° gennaio). Le visite guidate durano circa 70 minuti: un’occasione unica per scoprire e comprendere meglio le radici della nostra storia.

Da non perdere anche il Museo Etnografico della Val Varatella, ospitato a Palazzo D’Aste-Del Carretto, che racconta la vita e i mestieri tradizionali dei paesi dell’entroterra. Il percorso espositivo presenta oggetti della vita quotidiana e delle attività agricole tradizionali, mentre il piano nobile conserva arredi e stanze originali del palazzo.

Grotte e Museo sono facilmente raggiungibili da Loano in auto o con i bus di linea TPL.

Le Grotte sono aperte ogni giorno, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30. Le visite sono guidate e a numero chiuso. La prenotazione è obbligatoria e si effettua esclusivamente al telefono. Per motivi organizzativi, non si accettano prenotazioni via email.

Info e prenotazioni: 0182 98062 – 0182 989938 – 0182 593088