Vai al contenuto principale

Anche quest’anno Loano è pronta a immergersi nell’atmosfera di Natale con i “Christmas Moments”, il ricco calendario di eventi organizzati dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune in collaborazione con le associazioni della città per allietare le festività di loanesi ed ospiti. Il programma “Christmas Moments” ha ottenuto dalla Regione Liguria una quota di 7.370 euro nell’ambito del Funt, il Fondo Unico Nazionale del Turismo che assegna ai Comuni contributi per il finanziamento degli eventi del periodo natalizio 2025/2026.

Scarica qui il calendario completo.

Dichiarano il sindaco Luca Lettieri e il vice sindaco con delega a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio: “Grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio e al lavoro svolto dagli uffici, anche quest’anno la nostra città vivrà, durante il periodo natalizio, tante occasioni di divertimento e spensieratezza. Il calendario di eventi è molto fitto e ricco di varietà: dagli appuntamenti più caratteristici del periodo, come il ‘Villaggio Magie di Natale’, la pista di pattinaggio o il tradizionale cimento di nuoto, a quelli più coinvolgenti come il capodanno in piazza od i concerti, alle nuove proposte, come il luna-park di via delle Caselle o le iniziative del Loa Park. A ciò si aggiungono gli appuntamenti culturali, sportivi e solidali che da sempre caratterizzano questo periodo. Insomma, anche durante le feste di Natale a Loano si potranno trascorrere tanti ‘Christmas Moments’ che ‘fanno stare bene’, come suggerisce lo slogan scelto dalla nostra amministrazione nell’ambito del re-branding della nostra offerta turistica”.

Loano darà ufficialmente il via alle festività natalizie il 6 dicembre con l’accensione delle “Mille luci delle Feste”, le luminarie artistiche che per tutto il mese di dicembre 2025 ed i primi giorni di gennaio 2026 illumineranno e “riscalderanno” le vie e le piazze cittadine. Anche quest’anno le tradizionali luminarie saranno arricchite da un impianto di video-mapping: la facciata di Palazzo Doria sarà decorata con splendide immagini natalizie. L’accensione delle luminarie sarà una vera e propria festa. A partire dalle 16.30 esibizione del gruppo “U Gunbu de Loa-Verzi” e a seguire lo spettacolo “Lumina”, un circo bianco con spettacolo aereo e installazioni acrobatiche e luminose pronto a stupire e affascinare il pubblico. Lo spettacolo accompagnerà il pubblico verso la cerimonia di accensione dell’albero di Natale di piazza Italia e delle luminarie cittadine, in programma alle 17.30, a cui parteciperanno anche gli ospiti della residenza protetta Ramella di Loano.

Fulcro degli eventi natalizi di Loano sarà, come sempre, il “Villaggio Magie di Natale”, il tradizionale mercatino natalizio di sapore nord-europeo allestito all’interno dei Giardini San Josemaria Escrivà dal Centro Culturale Polivalente in collaborazione con Fipe/Confcommercio Loano. Illuminate da magiche decorazioni, le casette di legno proporranno tante idee-regalo quali articoli natalizi fatti a mano, presepi, candele, giocattoli da collezione, foto ricordo e calendari personalizzati con Babbo Natale, bijoux, oggettistica, giochi e prodotti locali. Senza dimenticare le golosità dello street-food con le quali accompagnare lo shopping tra le casette e che quest’anno potranno contare su tante nuovissime golosità. Babbo Natale attenderà i bambini nella sua accogliente casetta per fare una foto con loro e per raccogliere le letterine. Il mercatino inaugurerà ufficialmente il 29 novembre alle 15.30 e sarà aperto fino al 6 gennaio 2026. I pomeriggi di shopping saranno accompagnati da eventi musicali e di animazioni per i più piccini. Per tutte le informazioni visitare il sito www.viviloano.it.

Un altro mercatino di Natale sarà allestito al Loa Park (Parco Rocca) dove per tutto il periodo natalizio saranno in programma concerti, spettacoli, laboratori e attività di intrattenimento per grandi e piccini.

Dal 5 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 in via delle Caselle sarà allestito un luna park con una grande pista di pattinaggio che consentirà a grandi e piccini, esperti e meno esperti, di provare l’ebbrezza di scivolare sul ghiaccio. La pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30, dalle 14.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 23.30; sabato e domenica dalle 10 alle 23.30.

Il 24 dicembre dalle 22.30 piazza Italia e piazza Palestro si animeranno con il presepe vivente organizzato da Vecchia Loano in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni Battista. Il presepe vivente verrà allestito anche al Loa Park il 22 dicembre.

Il 28 dicembre torna il “Cimento invernale di nuoto”. Il tradizionale tuffo si terrà alle 10.30 presso i Bagni Medusa e, come sempre, vedrà la partecipazione di “professionisti del cimento” provenienti da tutta la Liguria e da tutto il nord Italia: gli impavidi tuffatori si metteranno alla prova affrontando il mare d’inverno per un bagno della durata di pochi secondi o, per i più allenati, di una decina di minuti.

Il 31 dicembre Loano saluterà la fine del 2025 e l’inizio del 2026 con un veglione di Capodanno in piazza ricco di musica e divertimento. A partire dalle 23 Shorty, dj e volto noto di Radio Deejay, animerà la notte di Capodanno con le sue hit più amate e una selezione musicale irresistibile. La serata sarà ricca di emozioni, con uno spettacolo di luci, effetti speciali e gadgets. Prima e dopo l’esibizione di Shorty, dalle 22 alle 23 e poi dalla mezzanotte e mezza a seguire, saranno protagonisti i membri di “Back to Pick Up”, la crew composta da sette dj che hanno fatto ballare il celebre “Pick Up”di Calizzano. Claudio Decastelli, Federico Santamaria, Claudio Riolfo, Fabio Fabiano, Valter Briozzo, Paolo Gazzano e Stefano Briozzo daranno vita ad un dj-set vario e coinvolgente, che attraverserà le sonorità iconiche degli anni ’80, le hit hands up ed EDM dei ’90, l’elettronica dei 2000 fino alle produzioni contemporanee.

Il 1^ gennaio 2026 si terrà il tradizionale spettacolo pirotecnico di Capodanno. Dalle 18 circa dal molo Doria vicino a Palazzo Kursaal creazioni originali con forme a fontana, a sfera e a effetto pioggia si incroceranno in cielo formando un magico gioco di luci colorate e una scoppiettante scenografia che creerà una avvolgente atmosfera. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.

Da sabato 20 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 nella Sala del Mosaico di Palazzo Doria sarà allestita la mostra dedicata a “La passeggiata di Loano e la palma più alta d’Europa” promossa dall’Associazione Marinara Lodanum. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì nell’orario di apertura degli uffici comunali e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 (esclusi i giorni di Natale e Capodanno).

Il 5 gennaio 2026 al Loa Park c’è “Aspettando la Befana” con la compagnia “Suscia e Colla”. Il 6 gennaio 2026 alle 15 bambini e genitori si ritroveranno nel centro storico e nei caruggetti orbi per la Festa della Befana.

La musica sarà la grande protagonista del periodo natalizio. Il 30 novembre al Loa Park musica di intrattenimento dal vivo, con canzoni natalizie, eseguite con clarinetto e violoncello. Il 12 dicembre alle 20 in biblioteca nuovo appuntamento con le “Guide all’ascolto” dell’Associazione Musicale Loanese. Il 13 dicembre alle 20 nella sala consiliare di Palazzo Doria concerto di beneficenza (con ingresso a offerta libera) a cura dell’associazione artistica “Lo Schizzo”. Il 14 dicembre alle 17.30 nell’atrio di Palazzo Doria esibizione degli studenti del primo anno di studio dedicato al canto e al pianoforte dell’Associazione delle Arti Legami. Il 19 dicembre nell’oratorio delle Cappe Turchine concerto di Natale del Coro Polifonico Città di Loano. Il 23 dicembre al Loa Park concerto natalizio con basso, tenore e pianoforte. Il 23 dicembre alle 21 nella sala consiliare concerto inaugurale del coro da camera “Lovenis”, con musiche corali e solistiche del repertorio celtico, white gospel e colonne sonore, a cura dell’Associazione delle Arti Legami. Il 26 dicembre alle 18 nell’oratorio di Nostra Signora del Santissimo Rosario concerto del soprano Megumi Akanuma accompagnata all’organo dal maestro Silvano Rodi, Organista emerito della chiesa di Santa Devota del Principato di Monaco. Il 27 dicembre torna “Racconti d’inverno”, appuntamento musicale delle festività natalizie organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi con il contributo del Comune di Loano che mantiene elementi di continuità con il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana. Alle 17.30 piazza Italia si animerà con “Le danze occitane scendono al mare”. Si rinnoverà il gemellaggio con la cultura musicale delle valli cuneesi rappresentata da Sergio Berardo, poliedrico leader di Lou Dalfin, il gruppo che più di ogni altro in questi anni ha portato in giro per la penisola e l’Europa la musica occitana. La band si esibirà a suon di folk rock per quello che sarà un lungo e imperdibile pomeriggio da ballare. Il 28 dicembre doppio appuntamento musicale: a Loa Park esibizione canora degli allievi dell’Asd Modern Jazz Dance; alle 21 nella parrocchia di San Giovanni Battista concerto con Melissa Briozzo. Il 29 dicembre alle 17 in piazza Italia pomeriggio musicale con giovani talenti canori locali: l’iniziativa rientra nell’ambito del programma di “Aspettando Universo in Rosa”. Sabato 3 gennaio due appuntamenti: alle 18.30 nell’oratorio delle Cappe Turchine concerto della Schola Cantorum “Exultate Justi” diretta dal maestro Roberto Grasso, che sarà Accompagnata all’organo dal maestro Andrea Verrando, organista titolare della cattedrale di Ventimiglia; alle 21 in sala consiliare lo spettacolo-concerto “Three Wishes”. Il 4 gennaio 2026 alle 21 nell’oratorio delle Cappe Turchine concerto di Natale con il Coro Polifonico Città di Loano. Il 20 dicembre 2025 e il 5 gennaio 2026 dalle 16.30 concerto itinerante per le vie del centro con la marching-band dell’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata.

Musica e arte si incontreranno anche in occasione dei molti saggi promossi dalle associazioni del territorio. Il 13 dicembre al Loa Park esibizione e saggio della scuola di ballo e ginnastica “Nina Art”. Il 20 dicembre triplice appuntamento: al Loa Park saggio degli allievi della Scuola Civica “Attimo Danza” di Lorella Brondo e concerto della banda musicale di Pietra Ligure; alle 15.30 al PalaGarassini saggio a tema Harry Potter a cura dell’Asr Arteginnastica; alle 20.30 al PalaGuzzetti saggio di Natale a cura dell’Asd Gymnica. Il 21 dicembre al Loa Park saggio della scuola di ballo di Boissano “A passi di danza”.

Le feste sono da sempre il tempo dei libri e perciò sono diversi gli appuntamenti letterari in programma nell’ambito della tradizionale rassegna “Libri sotto l’albero”. Il 29 novembre alle 17.30 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal appuntamento con il “Club del Libro” promosso dall’Aps #cosavuoichetilegga: verrà presentato il libro “La grande sete” di Enrica Cassano. Il 7 dicembre alle 16.30 in biblioteca presentazione dell’antologia di racconti e poesie “Insolito Natale” a cura di Sandra Berriolo. Il 13 dicembre in biblioteca sarà presentato il volume “La volta giusta” di Lorenza Gentile; sempre il 13 dicembre alle 18 nell’oratorio delle Cappe Turchine presentazione del libro “Spigolature nell’archivio di Alberto Cibrario” a cura di Claudia Ghirardello. Il 14 dicembre alle 17 sempre a Palazzo Kursaal Giancarlo Canepa presenterà il suo primo romanzo “26 ore di buio”. Il 20 dicembre alle 16 in biblioteca pomeriggio di letture natalizie e atelier creativo per bambini dai 5 anni in su a cura dell’Aps #cosavuoichetilegga. Il 21 dicembre in biblioteca presentazione del libro di Anna Pavignano “Come sale sulla pelle”. Il 28 dicembre a Palazzo Kursaal presentazione del libro “La signora del Neroli” di Chiara Ferraris. Ultimo appuntamento il 4 gennaio alle 17.30 in biblioteca con Raffaella Verga e il suo “Creature”.

I ragazzi avranno l’occasione di socializzare e divertirsi grazie alle iniziative organizzate da Yepp Loano per il progetto “Giovani in biblioteca”. Il 5 dicembre alle 20.30 in biblioteca si terrà una serata dedicata al cinema con Yepp Movie e la proiezione del film “Benvenuti al sud”. Il 19 dicembre dalle 20.30 a Palazzo Kursaal serata dedicata ai giochi con Yepp Game e i “13 indizi”. Il 9 gennaio 2026 alle 20.30 altra serata di cinema con il film “Pacific Rim”.

A dicembre 2025 l’atelier fotografico The Overpass, in collaborazione con Mondadori BookStore, dà vita a “Natale senza frontiere”: tre serate dedicate ai giochi da tavolo pensate per regalare momenti di divertimento, svago e creare nuove connessioni umane. Gli appuntamenti, tutti gratuiti, si svolgeranno venerdì 5, 12 e 19 dicembre, ognuno ospitato in una location diversa. Ogni incontro avrà come protagonista un amato gioco di società. Si potrà partecipare in squadra oppure individualmente. In ogni serata non mancherà un momento speciale: i vincitori riceveranno premi offerti dalle attività sponsor che sostengono l’iniziativa.

Diversi gli appuntamenti studiati apposta per i più piccini. Il 29 novembre al Loa Park spettacolo con elfi viventi e laboratorio per bambini a cura della compagnia teatrale “Suscia e Colla”. Il 31 dicembre sempre al Loa Park tombolata di fine anno per bambini. Il 3 gennaio in piazza Italia in scena “Pinocchio illustrato”, spettacolo per bambini e parata con Piero Fabbri, volto storico del Teatro della Tosse.

Durante il periodo natalizio la biblioteca ospiterà gli incontri culturali del Comitato per il Gemellaggio Loano-Francheville: gli appuntamenti si terranno nei giorni 1, 11 e 18 dicembre e il 14 gennaio 2026.

Oltre al “Villaggio Magie di Natale”, saranno molte le occasioni per fare una passeggiata tra le bancarelle dei mercatini. Come ogni seconda domenica del mese, domenica 7 dicembre dalle 9 alle 19 sotto ai portici di corso Europa e nei vicini giardini “Bestoso” torna il Mercatino di Antichità e Collezionismo, la manifestazione dedicata all’antiquariato e agli oggetti da collezione organizzata dall’Associazione Culturale e Ricreativa E20 Free. Decine di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino. Nel mercatino troveranno posto curiosità e “cose della nonna”, ma anche oggetti da collezione e di modernariato. Dal 6 all’8 dicembre e poi ancora il 14 e il 21 dicembre dalle 10 alle 19 in piazza Massena torna “Mestieri in piazza”, il mercatino degli artigiani e degli artisti organizzato dall’associazione Artigianalmente. Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità.

Natale è il periodo perfetto per andare alla scoperta del territorio e dei suoi tesori. Giovedì 4, 11 e 18 dicembre tornano gli appuntamenti di “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai che si propone di promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio. Durante le festività natalizie sarà aperto anche il Museo del Mare, il polo museale di Palazzo Kursaal gestito dall’Associazione Lodanum che custodisce ed espone oggetti e documentazione sulla marineria loanese e del ponente savonese.

Museo del Mare

Non mancheranno gli appuntamenti con lo sport. Il 6 dicembre al PalaGarassini si terrà l’edizione 2025 dell’International Fight Show, prestigioso galà di sport da combattimento organizzato dall’Asd Team Perlungher. Il 6 e 7 dicembre 2025 e poi ancora il 10 e 11 gennaio 2026 nello specchio di mare antistante Marina di Loano si terranno le regate dell’ottavo Campionato invernale di Marina di Loano organizzato dal Circolo Nautico Loano con Marina di Loano e Yacht Club Marina di Loano. Le vele torneranno a spiegarsi anche il 13 e 14 dicembre con la regata velica zonale promossa sempre dal Circolo Nautico di Loano. Dal 2 al 5 gennaio 2026 al PalaGarassini si terrà la 12^ edizione di “Loano in danza – Magic Winter 2026” organizzata dall’Asd Promozione Danza Liguria.

Dal 5 all’8 dicembre presso le Amministrazioni Michero di via Aurelia 348 saranno in distribuzione le “Stelle di Natale” che aiutano la ricerca di Ail, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.

Il 14 dicembre alle 16.30 presso la nuova sede dell’associazione in via Verdi, c’è la Festa degli Auguri della Pro Loco di Loano. Nell’occasione verrà anche inaugurato il presepe allestito nei locali dell’Aps.

Con l’arrivo delle festività natalizie presso le chiese e gli oratori di Loano sono stati allestiti numerosi presepi tradizionali. Ogni ricostruzione della rappresentazione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Talvolta sono presenti scene meccaniche. Presepi tradizionali sono stati allestiti presso l’oratorio di Nostra Signora del Santissimo Rosario o “dei Turchini” in piazza Italia (dall’8 dicembre 2025 al 25 gennaio 2026); nella parrocchia di San Pio X in via Bergamo (dal 24 dicembre 2025 al 1^ febbraio 2026); nella parrocchia di Santa Maria Immacolata di via dei Gazzi (dal 24 dicembre 2025 al 1^ febbraio 2026); nell’oratorio di San Giovanni Battista o “dei Bianchi” in via Boragine (dal 6 dicembre 2025 al 25 gennaio 2026); nella parrocchia di San Giovanni Battista (dal 24 dicembre 2025 al 2 febbraio 2026); presso il convento di Monte Carmelo in via Costino di Monte Carmelo (aperto tutto l’anno). Una mostra di presepi sarà allestita anche presso il Loa Park di via delle Caselle dall’8 dicembre. Visitando le ricostruzioni della Natività allestite nelle parrocchie, nelle cappelle e negli oratori della città sarà possibile tracciare un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose di Loano.