La nuova era del turismo nella Riviera Ligure di Ponente passa attraverso una forte identità territoriale e una promozione digitale sempre più evoluta, grazie all’integrazione con il DMS – Destination Management System regionale: una piattaforma strategica capace di organizzare e valorizzare esperienze, eventi, informazioni e servizi, rendendoli immediatamente accessibili a visitatori e operatori.
A testimoniarlo al TTG Travel Experience 2025, nel corso della conferenza “Il futuro adesso. Dalla marca al prodotto: i Comuni protagonisti del DMS regionale”, ospitata oggi presso lo stand di Regione Liguria, sono stati i Comuni di Loano, Arenzano, Finale Ligure, Pietra Ligure e Varazze: cinque destinazioni con una visione condivisa di sviluppo turistico. Un racconto a più voci tra risultati raggiunti, nuove progettualità e prospettive di collaborazione, per accrescere l’attrattività e la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
On line da oggi, il nuovo portale VisitLoano.it, già collegato al DMS regionale, rappresenta il cuore della sua strategia di marketing e comunicazione turistica. Realizzato da Edinet nell’ambito del piano di comunicazione curato da Studiowiki, agenzia di comunicazione associata a UNA Aziende della Comunicazione Unite, il sito propone la destinazione attraverso quattro temi vacanza: Sea&Sun, Outdoor&Nature, Food&Craft, Well-being&Sport. Un’offerta sempre più orientata a benessere, autenticità e qualità della vita è espressa anche dal nuovo brand turistico, abbinato al payoff “Loano, la vacanza che ti fa star bene”.
Uniti dalla visione comune di un turismo innovativo, digitale e sostenibile, i cinque Comuni della Riviera Ligure di Ponente hanno dimostrato al TTG Travel Experience 2025 quanto la rete e la collaborazione possano rafforzare competitività e attrattività di un territorio. Identità locale, esperienze autentiche e strumenti digitali condivisi diventano così i pilastri di una strategia che guarda oltre i confini, puntando a nuovi mercati internazionali senza perdere di vista la centralità delle comunità e degli operatori locali. Un percorso che da oggi prosegue con ancora maggiore convinzione, nel segno di una Riviera capace di raccontarsi come destinazione unica, aperta e accogliente, 365 giorni all’anno.
“Il fatto che cinque Comuni scelgano di presentarsi insieme in un evento di portata internazionale, dimostra che il futuro del turismo ligure e nazionale si costruisce facendo squadra – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi –. La Liguria ha avviato una nuova fase di governance turistica basata sulle DMO e sul DMS: strumenti che permettono di mettere in rete Comuni, operatori e istituzioni, creando un sistema coordinato, digitale ed efficiente. L’obiettivo è rendere la Regione più sostenibile, competitiva sui mercati internazionali e più efficace nella comunicazione e nella promozione. Arenzano, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure e Varazze rappresentano, oggi, esempi concreti di come il DMS possa funzionare a livello locale”.
“La partecipazione di Loano (con gli amici di Arenzano, Finale Ligure, Pietra Ligure e Varazze, quindi di una considerevole parte della Riviera Ligure di ponente) ad una manifestazione di assoluta rilevanza quale la TTG Travel Experience di Rimini testimonia il “nuovo corso” che la nostra amministrazione ha voluto imprimere all’offerta turistica della città. I numeri più recenti hanno già confermato un primo cambio di marcia: nel 2025 le presenze turistiche a Loano registrano incrementi a due cifre rispetto al 2024, un risultato che premia gli sforzi congiunti dell’amministrazione comunale e degli operatori turistici nella promozione della città e nel miglioramento complessivo dell’accoglienza. Un’offerta turistica, quella di Loano, che alla luce dell’evoluzione del mercato deve necessariamente riorganizzarsi e coinvolgere attivamente tutte le sue parti, per presentarsi in maniera più compiuta ai segmenti di riferimento del nostro pubblico. Il nuovo portale web che abbiamo presentato a Rimini rappresenta un punto di partenza fondamentale per la promozione dei quattro ‘temi vacanza’ che costituiscono la nostra offerta: sarà infatti la prima ‘vetrina’ per tutto ciò che il territorio ha da offrire, non solo ai turisti nostri connazionali, ma anche a quelli provenienti da altri Paesi europei. Un segmento a cui è sempre più importante guardare, specie per riuscire a destagionalizzare i flussi. In questo senso, sarà anche prioritaria la collaborazione con gli amici di Pietra Ligure e Finale Ligure per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio in modo coordinato e unitario” ha affermato Luca Lettieri, sindaco di Loano.