PRESS RELEASE (3/17/2015)
Sunday, March 22, a Loano,prenderà il via ciclo di conferenze di argomento storico “Conversazioni di storia nell’arte” promosso dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.
L’iniziativa, curata per la parte scientifica dall’International Institute of Ligurian Studies e realizzata in collaborazione con l’Unitre of Loano, proposes five appointments con autorevoli relatori per raccontare alcuni significativi momenti storici che hanno segnato lo sviluppo della città. Le conferenze si svolgeranno la domenica pomeriggio alle 3:30 pm at Civic Library at Kursaal Palace.
“Loano possiede un patrimonio artistico-architettonico di grande pregio – dice il Sindaco Luigi Pignocca – e il nuovo progetto culturale di conferenze storiche è nato per promuovere tra i loanesi e i turisti la riscoperta di tali tesori.”
“Le tante testimonianze storico-artistiche – dice l’Assessore Remo Zaccaria – arricchiscono la nostra offerta turistica, qualificando Loano come città d’arte. Per questo motivo abbiamo accolto con entusiasmo il progetto dell’Istituto di Studi Liguri, che in modo semplice e accattivante, ci aiuterà a disegnare un itinerario artistico nella nostra città, ripercorribile dai turisti durante le loro vacanze.”
“Le conversazioni di storia – spiega Gianmaria Mandara dell’Istituto di Studi Liguri – affondano le radici nel ricco patrimonio culturale tuttora esistente a Loano, che permette di ricostruire alcuni tra i principali avvenimenti storici che hanno scandito l’antichità e l’età moderna. I ritrovamenti archeologici di Piazza Italia, il percorso della via romana Iulia Augusta con i suoi ponti, il mosaico esposto nel Palazzo del Comune, gli edifici e i monumenti voluti dalla famiglia Doria saranno lo spunto per le narrazioni degli esperti ospiti della rassegna.”
The first meeting, titled “Loano 1795: ricognizione storica degli eventi militari e ricerca di testimonianza” (March 22), vedrà Luke Piston, membro della Società di Storia Patria, ricostruire il contesto in cui si svolse la battaglia di Loano, nella cornice più ampia delle guerre tra la Francia rivoluzionaria e la Prima Coalizione.
La seconda domenica tra storia e arte si svolgerà il March 29, in the company of Valeria Polonius, docente di Storia della Chiesa presso l’Ateneo di Genova. L’incontro intitolato “Loano medioevale tra politica ed ecclesia” sarà dedicato ai principali avvenimenti politici e religiosi che hanno segnato la città in età medioevale.
The April 12 al centro della conversazione di storia sarà “L’epoca d’oro dei Doria a Loano” and the April 19 “I Doria e la Controriforma nella produzione artistica di Loano” who will see Gianmaria Mandara, membro dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, raccontare la vita e l’attività di Gian Andrea Doria che, tra fine XVI sec. e inizio XVII sec., cambiò il volto di Loano, in un periodo segnato da profondi mutamenti che si traducono in una nuova sensibilità, anche artistica.
L’ultimo incontro (May 10) titled “Loano e il suo territorio” vedrà Bruno Massabò, già Soprintendente per i beni archeologici della Liguria, chiudere questo ciclo di conferenze con un salto nel passato più lontano: l’autore infatti esporrà i risultati delle campagne di scavo archeologico condotte negli ultimi anni sul territorio loanese, spaziando dai ritrovamenti protostorici a quelli più recenti di età romana.
