PRESS RELEASE (29/07/2016)
Saturday, July 30, a Loano, musica, balli, coriandoli, gruppi in maschera accompagneranno la sfilata dei carri allegorici del Carnevalöa 2016 Summer Edition, organized by the’Old Loano Association con il patrocinio e contributo dell’Department of Tourism, Culture and Sports of the City of Loano.
Novità di quest’anno la ripresa in diretta streaming trasmessa sulla pagina facebook del Carnevalöa.
Ospite speciale di questa edizione sarà Antonio Casanova. L’illusionista del piccolo schermo sfilerà sul carro allegorico del gruppo Maina de Loa. Il magico inviato di Striscia La Notizia sarà nella cittadina ligure in occasione della data loanese del suo ultimo spettacolo “Aenigma”, in programma domenica 31 luglio, to the 9:30 pm, in the’area estiva Giardino del Principe.
La festa prenderà il via alle ore 21.30 at Rome course. Alla sfilata parteciperanno vari gruppi mascherati a piedi, numerose delegazioni carnevalesche provenienti da tutta Italia e la folk band La Vigoneisa di Vigone (TO)
Aprirà la sfilata il tradizionale carro dell’Orologio (Porta Passorino) with the three Ligurian masks: Capitan Fracassa, Pue Pepin e Beciancin.
The floats will follow: Ghostbuster (Bardino Vecchio), Jeeg Robot d’acciaio (Borghetto S.S.), Kung Fu Panda (Borgo di Dentro/Bagni Florida), Un pazzo cuoco canavesano (Bosconero/Mastri), Il surfista (Cambiano TO), The Minions (I Mazzocchi), Speedy Gonzales (Maina de Löa), Star Wars (I Meceti/Amici del Class), Dragon Trainer e Masha e L’orso (Piazza Rocca/Bagni Kursaal/Bagni S. Stefano), Arlo's journey (I Prigliani/Bagni Torino), In fondo al mar (Racconigi), La combriccola di Santena-I Minions (Santena), I Cosacchi (Varazze).
La sfilata vedrà la presenza di numerose guest masks: Re Carciofo, Principessa Zucchina Trombetta e Baronetto Asparago Violetto (Albenga), Abbà, Abbaina, Madama Talea, Monsieur Taja Branc (Alpignano Borgo Talle), Bela Cardera e Bel Sciulè (Andezeno), U Liviu and the Tina (Arnasco), Il Lavandè e la Lavandera (Bertolla Torino), Bela Cusotera, Grand Gardener and Court (Brandizzo), I nonni a passeggio (Camburzano), La Bella Italia e Charlot (Hundred), L’Abba e la bela Tolera (Chivasso), Lu Vej e la Vej (Coazze), Il Vassallo e la Vassalla (Germagnano), Magnin e la Magnina (Magnan), Compagnia del Supplizio (Milano), La lunetta (Moncalieri), Martin e Mariana (Moncalieri Borgo S.Pietro), King Cookie (Novara), Il Pirin e la Main (Oleggio), Il Pulentè e la Pulentera (Orbassano), La Ceresera e Monsu Grafion (Pecetto Torinese), Gianduja and Giacometta (Pianezza), Monsu Suclun, Madama di Salussola, Marchese di Pollone e seguito (Pollone), Masca Munda e Diau Russ (Reano), Madama e Monsù Pelacurdin (San Raffaele Cimena), Il Purtune e la Marina dal Port (S.Sebastiano Po), Ciaferlin e Castellana (Saluzzo), Stato Maggiore napoleonico (Santhià), King Chinotto and Court (Savona), Corte Reale dei Savoia (Sciolze), Muminin a Pescea, Meneghin u Treggia, u Scavena e Re Baxeico (Varazze), Marie Antoinette e la sua Corte (Varese), Bicciolano e la bela Main (Vercelli), Conti Scaglia (Verrua Savoia), La bela Ranera e il Martin Pescatore (Villastellone). La sfilata sarà animata anche dalla musica occitani (Alba Fondazione Ferrero) con l’Associazione Bala in riva au ma.
La parata di carri e maschere partirà da Cadorna Square, percorrerà Rome course e arriverà in Mazzini Square, where the floats will turn to return to Corso Roma and to reach Cadorna Square again.
