PRESS RELEASE (1/1/2015)
Venerdì 2 gennaio, a Loano, will continue the review “Winter Tales.”, promossa nell’ambito del decennale delCity of Loano National Award for Italian Traditional Music, since’Department of Tourism, Culture and Sports and organized by the’Society of the Curious Association.
In the Civic Library, to the 21.15, si svolgeràla presentazione-concerto dell’album “Crescendo” del Duo Bottasso.
Fruit of a year of research and reflection on one's musical journey, “Crescendo” è il primo album del Duo Bottasso, realizzato con la collaborazione di numerosi ospiti.
Ripercorrendo i propri passi ed esplorando senza paura nuove direzioni, l’album racchiude la storia di due fratelli cresciuti insieme nella musica: le origini, legate alla musica occitana da ballo, confluiscono progressivamente nella nuova composizione e nell’improvvisazione.
La musica da ballo viene ricollocata nel presente, confrontandosi e lasciandosi ispirare dall’elettronica, dalle suggestioni della musica contemporanea e con influenze world legate al Mediterraneo, alla musica brasiliana e scandinava.
Partendo dal concetto che la forza della musica tradizionale (e non solo) sia quella di far viaggiare la mente e di raccontare storie, reali o immaginarie, il Duo si avvale della splendida voce di Elena Ledda e del liuto cantabile di Mauro Palmas per avvicinare i canti nuziali Valle Varaita alla musica sarda. Insieme a Luca Curcio e Gilson Silveira si viaggia sull’immaginaria caravella che partì alla volta del Brasile nel 1209 per scampare alle crociate contro i Catari; in un’altra storia ancora, un transatlantico arrivato al porto di Genova con un “jazz-band” ispira i musicisti delle 4 Province nella composizione di nuove musiche.
In pochi anni, i giovani fratelli Bottasso sono diventati un nome di riferimento nel mondo della musica tradizionale. Originari di Boves, un paese della provincia di Cuneo nel sud del Piemonte, l’organettista Simone e il violinista Nicolò sono dei giovani talenti. Iniziano a suonare all’età di sette anni con i musicisti storici del folk revival piemontese, l’organettista Silvio Peron e il violinista Gabriele Ferrero. Molto presto, Simone entra al Conservatorio dove si diploma in flauto traverso nel 2010. Nel 2012 terminerà gli studi di Jazz presso il triennio del Conservatorio di Torino. Nicolò studia il violino al Conservatorio di Cuneo con Piergiorgio Rosso e la tromba con Fabiano Cudiz.
Ascoltandoli, si è sempre sorpresi per la loro apertura mentale e per la loro conoscenza delle musiche del mondo, quest’ultima acquisita grazie ad una famiglia che li ha sempre incoraggiati e fatti viaggiare alla ricerca di nuove esperienze musicali. Hanno imparato molto dalle musiche della Francia e dei Paesi Baschi, confrontando il proprio stile con numerosi musicisti affermati come Riccardo Tesi, Marc Perrone e Norbert Pignol (per Simone) e Dave Sheperd, Lars Frederiksson, Tony Canton (per Nicolò).
