PRESS RELEASE (1/10/2014)
Oct. 3 to 5, Loano sarà teatro di un grande evento di Re-enactment, che porterà nella cittadina del ponente savonese i più rappresentativi gruppi europei di rievocazione storica.
“La stagione dei grandi eventi loanese – dice il Sindaco di Loano, Luigi Pignocca – si è aperta quest’anno molto presto, con l’ Air Show delle Frecce Tricolori, e si chiude in questo fine settimana d’autunno con la rievocazione storica. In un periodo di grandi tagli ai bilanci comunali, l’impegno dell’Amministrazione è stato quello di mantenere il ricco programma di intrattenimento dell’estate e nel contempo di anticipare la programmazione dei grandi eventi, con l’intento di favorire le presenze nella primavera e nell’autunno.”
“Abbiamo tenuto conto della necessità di potenziare la presenza di eventi importanti in periodi di bassa stagione, – dice l’Assessore Remo Zaccaria – senza dimenticare la stagione estiva. Lo spettacolo delle Frecce Tricolori ha dato il via, a metà maggio, ad una serie di appuntamenti, tutti accompagnati da presenze importanti di pubblico. Subito dopo c’è stata la Notte Bianca con la presenza di Arisa, e poi tutte le serate del Giardino del Principe, la settimana del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, i concerti nelle vie del centro, le manifestazioni organizzate dalle associazioni, il Settembre di Sport e ora la rievocazione storica. Abbiamo creato occasioni per movimentare le presenze turistiche, ampliando il programma delle manifestazioni e destagionalizzando il calendario.”
Over the three days, the groups, from the France, Belgium, England, Austria, Czech Republic, Germany, Switzerland, Malta and of course Italy, daranno vita ad una ricostruzione storica dell’French advance of 1794 che portò le truppe in Liguria sulla linea di Borghetto S.S.
I partecipanti al raduno appartengono a gruppi composti da appassionati cultori del periodo, che si sono assunti il compito di conservare la memoria storica di singoli reparti militari dell’epoca, attraverso uno studio accurato fatto di ricerche d’archivio e letterarie.
I gruppi allestiranno l’french camp in Via Bergamo (Mazzini-Ramella School Complex area), where they will live the life of the late 18th century soldier, sleeping in tents on straw. La chivalry French stazionerà nell’area del Giardino del Principe e saranno ricreate two battle areas, the first in Via degli Alpini, the second on the Garassini waterfront.
Le truppe inizieranno ad animare le vie del centro da venerdì pomeriggio alle 16.00.
Saturday, October 4, at 10.30 sarà possibile visit the “campo francese”.Then, from the 11 o'clock, will begin the patrol clashes In the downtown streets. At hrs. 15.30, in via degli Alpini si svolgerà la prima battle.
Sunday at 10.30 on the waterfront the French troops will go on the counterattack, forcing the Austro-Piedmontese troops to retreat.
La manifestazione si chiuderà alle 14.30 With the return to the bivouac of the troops.
History:
Regular Austro-Sardinian armies composed of 6,000 men and 1,500 Piedmontese militiamen defended Italian territory on the Ligurian coast favored by defensive tactics and mountainous terrain.
L’avanzata dell’armata francese, comandata dal Generale Jadart du Merbion con ai suoi ordini il Generale Napoleone Bonaparte e il Generale Massena entrò in Italia.
40.000 uomini varcarono i confini passando dalla costa ligure. Il Generale Andrè Massena avanzò con 20.000 uomini su un fronte di 40 chilometri.
General Dumerbion with 12,000 men and 16 guns advanced for the Alte Langhe, Calizzano, Montezemolo, Millesimo and Colloredo to attack the Austrians, who had 42 guns and had outposts at Colloredo, Bormida di Mallare and Pallare.
I francesi iniziarono con attacchi diversivi sulle Alpi di Cuneo, poi a nord la brigata Cervoni di 2000 uomini avanzò da Loano a Finale, riunendosi il 18 settembre con le truppe del Generale Massena.
La maggior parte del Francesi riuniti a Dego, ma privi di artiglieria a causa delle pessime condizioni delle strade, attaccò le posizioni austriache che resistettero sino al 21 settembre. Quella notte gli avamposti Austriaci minacciati sul fianco si ritirarono sulla linea di Borghetto S.S., dove si accamparono sino al 23 novembre 1795, data in cui avvenne la controffensiva della più famosa Battaglia di Loano.
Re-enactment – Rievocazione storica
La rievocazione storica in inglese Re-enactment è una attività hobbistica che si basa sullo studio approfondito del periodo storico, dell’uniformologia, dei regolamenti militari, della cucina e della vita sociale del tempo.
I partecipanti (Reenactor) non sono semplici figuranti vestiti con una divisa, ma sono appassionati che sperimentano in prima persona la vita, l’addestramento e i rigori militari del periodo che decidono di rappresentare.
